Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valsinni | Realizzato il primo oliveto scolastico della biodiversità d’Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Valsinni | Realizzato il primo oliveto scolastico della biodiversità d’Italia
Cultura ed Eventi

Valsinni | Realizzato il primo oliveto scolastico della biodiversità d’Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 9 giugno 2022 – Nel borgo di Valsinni, in provincia di Matera, i ragazzi dell’I.C. Isabella Morra hanno messo a dimora il primo oliveto scolastico della biodiversità d’Italia.
Il tutto avviene grazie al progetto “di foglio in foglia” sostenuto dalla Regione Basilicata, che vede coinvolte le associazioni Crescere Insieme, Orto Sociale, Basilicata Adventure, l‘I.C. I.Morra di Valsinni e Rotondella, il Museo Archeologico Nazionale della Siritide, la coop. sociale Pippos House, i comuni di Valsinni e Rotondella, con il supporto del consorzio “Città Essenziale”. 

Sono state piantate dai ragazzi, nel giardino della scuola, diverse cultivar di olivo, dalla Maiatica tipicamente lucana alla Peranzana Pugliese.
L’obiettivo – si precisa in una nota – è quello di far comprendere il concetto di biodiversità e allo stesso tempo svolgere attività di educazione civica rendendo l’oliveto bene comune autogestito dagli studenti.   

“Una giornata ricca di eventi – dichiara Manuela Truncellito presidente dell’ODV Crescere Insieme – non abbiamo piantato solo alberi di olivo, ma avviato una serie di laboratori come quello delle api, dove i bambini delle scuole elementari hanno conosciuto il mondo delle api e smielato insieme all’apicoltore Paolo Soldo, autoproducendo il proprio vasetto di miele. Inoltre, attraverso un mappamondo di carta crespa, sono stati messi in risalto i luoghi d’interesse di Valsinni e con una cartina della Basilicata indicato le uscite da svolgere durante le attività”

Alla manifestazione di presentazione del progetto erano presenti anche Enzo Ripoli di Basilicata Adventure, Rudy Marranchelli di Orto Sociale, il Vicesindaco di Valsinni Antinesca Petrigliano e il Vice Sindaco di Rotondella Pasquale Dimatteo.
A fare gli onori di casa la Dirigente Scolastica Sabina Tartaglia che ha evidenziato l’adesione dell’Istituto alla “carta per l’educazione alla biodiversità”, uno strumento per sottolineare la volontà del mondo della scuola e della società civile, di fare propria la necessità di assumere impegni volti alla promozione di percorsi formativi innovativi, alla diffusione di una cultura della sostenibilità orientata ai principi di equità, accessibilità e inclusione in stretto legame con l’educazione al rispetto della natura, alla trasmissione alle nuove generazioni di un uso consapevole delle risorse del pianeta contro ogni forma di spreco e indifferenza.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag valsinni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2022 9 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza |Come lasciarci alle spalle la pandemia e progettare il futuro | Conferenza Pedagogica all’oratorio Don Bosco
Successivo Incidente stradale sul raccordo alla periferia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?