Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Sindaco di Pomarico, Francesco Mancini: “Figli e figliastri per la Regione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Il Sindaco di Pomarico, Francesco Mancini: “Figli e figliastri per la Regione”
IN EVIDENZAPolitica

Il Sindaco di Pomarico, Francesco Mancini: “Figli e figliastri per la Regione”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 3 giugno 2022 – “Vorrei fare una riflessione su qualcosa che potremmo definire davvero triste, che per forza di cose mi costringe ad entrare nel merito delle scelte politiche fatte dal governo regionale nell’ultimo sofferto bilancio approvato dopo settimane di attesa”.

Inizia così la sua “riflessione” il Sindaco di Pomarico, Francesco Mancini, e ne spiega i motivi.

Sindaco di Pomarico, Francesco Mancini

“È stato davvero doloroso verificare la scarsa attenzione verso le famiglie sfollate dei Comuni di Pomarico, Irsina, Pisticci, Maratea, Lauria, Castronuovo Sant’Andrea, che hanno dovuto subire negli anni passati degli sgomberi per le frane e smottamenti.

Sono profondamente rattristato da questa mancanza di attenzione e sensibilità da parte di chi dovrebbe mettere al primo posto delle proprie azioni la tutela delle categorie più fragili e chi sta aspettando da mesi un sostegno economico per affrontare quelle che sono le difficoltà e i disagi di chi ha dovuto lasciare la propria casa in situazioni drammatiche.

Eppure – prosegue Mancini – bastava poco per dare dignità a queste famiglie che avevano sperato fortemente in un aiuto da parte dell’ente Regione.
Mi verrebbe subito da dire che sarebbe stato sufficiente un centesimo di quello che è stato stanziato in alcune situazioni discutibili.
Solo per Pomarico sarebbero stati sufficienti 180 mila euro per assistere queste famiglie per un intero anno.
Come si può notare, sono cifre irrisorie al cospetto di quello che è stato elargito per alcune situazioni particolari dell’ultimo bilancio, credo che se si fosse stati lucidi e soprattutto sensibili, le priorità non sarebbero stati i 40 milioni di euro per il salva Potenza, o i 300 mila euro per il mancato incasso Tari del solo Comune di Melfi, o ancora i 600 mila euro dei mesi passati per il rifacimento di campi sportivi, tanto per citarne alcuni.
“Se si fosse approvato un bilancio magro e povero avremmo potuto anche capire, ma dopo aver assistito a questo esborso di fondi in modo “generoso”, mi sembra incomprensibile che la Regione non abbia dato la massima priorità a chi si trova in forte disagio e a chi ha davvero bisogno di un sostegno economico. 

Forse a Pomarico – si chiede Mancini – abbiamo sbagliato ad azzerare i 3,6 milioni di debiti ereditati dal passato senza chiedere alcun aiuto alla Regione? 
È triste pensare che ai Comuni virtuosi come il mio non venga riconosciuto neppure un “piccolo” aiuto supplicato da mesi e soprattutto per una “giusta causa”.

Oggi stesso – conclude – chiederò al presidente Bardi un incontro con le famiglie interessate dagli sgomberi, per cercare di capire da lui quali possano essere le motivazioni di tale miopia verso chi ha davvero bisogno di un sostegno economico, e non solo.-

Foto di copertina: la frana di Pomarico

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag pomarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2022 3 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Torna “Arcobalonia” la festa delle scuole materne Fism | Appuntamento domani, sabato 4 giugno, al Parco Baden Powell di Potenza
Successivo Turbolenze in casa Lega | Botta e risposta tra Marti, Cariello e Piro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?