Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rionero | Certamen “Giustino Fortunato”, in cammino con Rosolino e Allevi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Rionero | Certamen “Giustino Fortunato”, in cammino con Rosolino e Allevi
Cultura ed Eventi

Rionero | Certamen “Giustino Fortunato”, in cammino con Rosolino e Allevi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 6 maggio 2022 – Si è svolta oggi 5 maggio 2022 a Rionero in V. la prima giornata della XVII Edizione del Certamen intitolato e ispirato all’opera del celebre meridionalista Giustino Fortunato. Il tema di quest’anno, “In cammino tra monti e valli… e incontrare la storia: uno sport dell’anima”, è stato oggetto di discussione e di dibattito durante la tavola rotonda coordinata dalla giornalista Annamaria Sodano. In apertura, dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Ruggeri e del Sindaco di Rionero Mario Di Nitto, è intervenuta la Dirigente Scolastica Emerita Giuseppina Cervellino, al cui grande impegno si deve proprio la nascita, nel 2006, del Certamen fortunatiano, istituito poi con la Legge della Regione Basilicata n. 28 del 26 luglio 2021. A seguire, i contributi della coordinatrice scientifica del Certamen “Giustino Fortunato” Michela Costantino (ADI-SD), della Dirigente dell’UST di Potenza Debora Infante, del consigliere regionale Tommaso Coviello e del professor Gino Ruozzi (Università di Bologna), Presidente dell’Associazione degli Italianisti.

Hanno dunque preso la parola, proponendo interessanti relazioni e spunti di riflessione, rappresentanti autorevoli e illustri del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo: Daniele Vicari, regista e scrittore; Vito Zagarrio, docente presso l’Università Roma Tre; il vescovo della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa Ciro Fanelli; il direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza, Luigi Catalani; la professoressa Francesca Vennarucci (ADI-SD). Il Certamen è stato animato dalla coinvolgente presenza di ospiti d’eccezione quali il campione olimpico Massimiliano Rosolino e, in collegamento da remoto, il pianista e compositore Giovanni Allevi, che hanno piacevolmente intrattenuto il pubblico raccontando il proprio “cammino” professionale; anche la famosa scrittrice Dacia Maraini ha partecipato con un messaggio di profondo apprezzamento per il valore culturale e formativo del Certamen.

Sono state inoltre presentate due mostre realizzate dagli studenti dell’Istituto e allestite negli ambienti della scuola: la mostra fotografica “ScaTT–are” e la videoinstallazione Greenbox a cura di EFFENOVE con la direzione artistica di Silvio Giordano.

Nel pomeriggio si è tenuta la Competizione Finale della sezione Debate del Certamen, attività condotta dalla professoressa dell’I.I.S. “G. Fortunato” Vittoria Del Popolo.

La giornata si è conclusa con la suggestiva messa in scena, curata dal professor Buonaventura Ramone dell’I.I.S. “G. Fortunato”, dei Quadri plastici dialogati, che hanno visto i numerosi studenti coinvolti dare letteralmente vita a una delle più famose opere d’arte di ogni tempo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2022 6 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MATERA | Pubblicato il dataset degli incidenti stradali rilevati nell’anno 2021
Successivo 27 milioni di euro per progetti edifici scolastici in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?