Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si è discusso dei problemi delle persone con disabilità nell’incontro che l’associazione “Azione Disabili Marzio Muscatiello” ha avuto con il Prefetto di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Si è discusso dei problemi delle persone con disabilità nell’incontro che l’associazione “Azione Disabili Marzio Muscatiello” ha avuto con il Prefetto di Matera
Attualità

Si è discusso dei problemi delle persone con disabilità nell’incontro che l’associazione “Azione Disabili Marzio Muscatiello” ha avuto con il Prefetto di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 aprile 2022 – L’Associazione “Azione Disabili Marzio Muscatiello” OIV Matera ha avuto un importante incontro con il Prefetto della Città dei Sassi, dott. Sante Copponi, per illustrare l’attività svolta per l’attuazione della legge n. 104/1992, intitolata appunto “Legge Quadro per l’Assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone affette da disabilità”.

Nella legge viene reso obbligatorio l’adeguamento degli edifici per qualsiasi tipologia di intervento anche se relativo a singole o piccole parti, prevedendo un regime sanzionatorio a carico del progettista, del direttore dei lavori e del responsabile tecnico, sugli accertamenti per l’agibilità o abitabilità e del collaudatore per le opere realizzate in difformità alla disciplina vigente.

Per i Comuni l’obbligo riguarda l’adozione di un Regolamento, i P.E.B.A.o Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Il regolamento – si precisa in una nota dell’associazione – va elaborato insieme alle Associazioni di categorie rappresentanti la disabilità, l’Università e l’Amministrazione Comunale.
Successivamente viene approvato dal Consiglio Comunale. Prevede una prima fase dove viene effettuato un censimento delle barriere architettoniche esistenti, e una seconda fase in cui vengono elaborati i progetti esecutivi, che a loro volta consentono di utilizzare i fondi previsti e gestiti dalle Regioni. A tutto questo si aggiunge la programmazione del PNRR, che consente di avere ulteriori fondi da spendere in progetti analoghi.

L’Associazione Azione Disabili Marzio Muscatiello OIV ha avviato incontri con l’Università della Basilicata, in particolare con la Dott.ssa Paola D’Antonio – Prorettrice con delega alle funzioni relative all’inclusione, le disabilità e i DSA, per un protocollo d’intesa che veda gli studenti universitari delle Facoltà di Ingegneria e Architettura protagonisti.

Si immagina un tirocinio formativo, per gli studenti degli ultimi anni, atti alla redazione di un censimento delle barriere architettoniche esistenti con la redazione di un progetto per il loro abbattimento. Tirocinio premiale, in termini di Crediti Formativi Universitari, e di esperienze.
Si consideri che l’iniziativa sarà fruita da tutti i Comuni della Basilicata che vorranno aderire alla Convenzione con UNIBAS ed Associazione Azione Disabili Marzio Muscatiello OIV.

L’incontro di stamattina- prosegue la noa – è servito a sensibilizzare l’Organo di Governo del Territorio a farsi portavoce presso le Amministrazioni Comunali all’adozione dei P.E.B.A. (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoni – n.sd.r.) che e dare luogo ai censimenti e alle progettazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il Prefetto ha preso precisi impegni, atti a sensibilizzare gli amministratori locali, in considerazione della legge nazionale. Anche per dare un segnale di civiltà, in una città e regione che ha fatto della Cultura un’opportunità di ripresa. Il nostro progetto – conclude la nota – vuole dare un nuovo stimolo all’economia latente, che parta dagli ULTIMI e faccia crescere tutti!

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2022 3 Maggio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E’ morto il fotografo Ron Galella, originario di Muro Lucano | Le sue foto dimenticate nei depositi della Regione
Successivo Somma (Confindustria) all’assessore regionale Galella: “E’ necessario favorire una nuova fase di stabilità politica e operosa attività amministrativa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?