Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allarme metalli pesanti nel Pertusillo: è subito polemica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Allarme metalli pesanti nel Pertusillo: è subito polemica
Ambiente e Territorio

Allarme metalli pesanti nel Pertusillo: è subito polemica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2015
Condividi
Condividi

Quello dell’inquinamento del Pertusillo non è un fatto nuovo ma oggi il problema torna a corte e dopo il caldo, la proliferazione dell’alga cornuta, il cattivo funzionamento del depuratore della zona e il virus mortale riconosciute, rispettivamente ed in ordine, come cause della moria di pesci verificatasi ancora una volta nelle acque della diga salgono al banco degli imputati i metalli pesanti nonché un’elevata concentrazione di idrocarburi.
Inquinata la diga e torbide anche le acque della conoscenza!
Se da una parte i rilievi dell’Arpab escludono la presenza di petrolio nelle acque dell’invaso, dall’altro rilievi privati muovono in direzione completamente opposta.
In barba agli obblighi d’informazione derivanti dalla convenzione di Aarhus, che rende obbligatorio mettere al corrente la comunità nei casi di pericolo per la salute, negli anni si è sempre cercato di mettere a tacere le voci degli “allarmisti” che già chiedevano certezze, poiché, non si dimentichi, il Pertusillo fornisce acqua ad uso umano a Puglia e Basilicata.
È necessario fare chiarezza!
Le ultime analisi commissionate dal presidente dell’Epha e professore ordinario di geologia e sedimentologia dell’Università di Basilicata, Albina Colella, hanno rilevato le più alte concentrazioni d’idrocarburi mai misurate (559 mg/kg alla foce del lago e 122 mg/kg alla foce del torrente di Rifreddo); le analisi hanno ancora mostrato la presenza di metalli pesanti come: bario, zinco, rame, piombo, cromo, cobalto, boro, arsenico, alluminio, vanadio, manganese e ferro.
Svelato l’arcano, le polemiche non sono tacitate e cresce con esse la preoccupazione.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Pertusillo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2015 2 Agosto 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lutto cittadino a Potenza per il funerale del piccolo Donato
Successivo EUROPPORTUNITATATA’
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?