Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La mia casa è il mondo”, una sfida vinta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “La mia casa è il mondo”, una sfida vinta
Cultura ed Eventi

“La mia casa è il mondo”, una sfida vinta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 29 aprile 2022 – E’ facile dirlo. Un pò meno farlo. Ma quando si crede in quello che si vuole fare, i risultati arrivano.
Ne è la conferma il progetto dell’Aipd nazionale finanziato dal Dipartimento Politiche della Famiglia “La mia casa è il mondo” che ha coinvolto anche cinque ragazzi con la sindrome di Down della sezione di Potenza dell’Aipd.
Progetto che è stato presentato nel capoluogo di regione. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

E’ la conferma che credere nelle capacità di questi ragazzi, riuscire a superare pregiudizi e quelle barriere culturali che sono peggio di quelle architettoniche si riesce a far vivere loro un’esperienza esaltante, arricchente. A far fare loro un altro passo in avanti nel cammino dell’autonomia che è la meta ultima di qualunque progetto.

Ma in che cosa è consistito il progetto? Cosa ha significato per questi ragazzi con sindrome di Down scoprire quel mondo che è diventato la loro casa?
Lo abbiamo chiesto a Salvatore Mario Graziano operatore per la sezione di Potenza del Progetto.

Un ruolo importante hanno svolto gli scout del Gruppo Agesci Potenza 1 che hanno accompagnato i ragazzi down in questo percorso con lo stile proprio dell’essere scout: fratellanza, solidarietà.
Ce ne parla Alessandra Perrone.


Compagni di questo viaggio che i cinque agazzi down hanno fatto sono stati associazioni, persone singole, ovviamente gli scout e ci piace ricordarlo anche Ufficio Stampa Basilicata che ha accolto nella propria redazione questi ragazzi desiderosi di conoscere questa realtà come altre con le quali si sono confrontate.

Ricordiamole: Assurd, Il bosco dell Api (Gallicchio), Parlmpari, Agriturismo Villa delle Rose, Potenza Calcio, Protezione Civile, Gruppo Scout Potenza 1, La luna al Guinzaglio, Re Dandy, Giueppe Pupillo, Sintetika, Davide Santasiere, Libreria Ubik.

Un mondo che i ragazzi non avrebbero mai pensato di scoprire. Una sfida vinta.
Ma cosa significa quest’esperienza per un ragazzo con la sindrome di Down?
Roberta Maulà della sezione di Potenza dell’Aipd, coordinatrice del progetto.

Un bilancio positivo dunque di un progetto che è stato apprezzato anche dall’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Potenza, Fernando Picerno, il quale portando il saluto ai presenti all’incontro, ha ribadito quanto importante sia il ruolo delle associazioni a supporto dell’attività amministrativa in questo delicato settore.

Di seguito il video che racconta una delle tappe del cammino che i ragazzi con sindrome di Down hanno fatto all’interno del progetto.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag La mia casa è il mondo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2022 29 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il progetto “I Cammini al Sacro Monte di Viggiano Patrimonio Unesco”
Successivo Perretti, Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità: “un primo maggio complesso per la Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?