Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via “Matera Viva – Hub di artigianato sociale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Al via “Matera Viva – Hub di artigianato sociale”
AttualitàEconomiaLavoro

Al via “Matera Viva – Hub di artigianato sociale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 28 aprile 2022 – Conferenza stampa di lancio del progetto “Materia Viva. L’hub dell’artigianato sociale a Matera”, in cui è stato inaugurato lo spazio che ospiterà la scuola di mestieri e i laboratori allestiti per l’occasione presso il Villaggio del Fanciullo di Matera.
Il progetto pilota, partito lo scorso gennaio, consentirà di sperimentare e consolidare nei 15 mesi della sua durata, esperienze di formazione e orientamento al lavoro votati all’inclusione, valorizzando le tradizioni culturali e produttive della tradizione, in abbinamento a buone pratiche di imprenditoria sociale nel territorio di Matera e nei piccoli paesi delle aree interne.SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

Il progetto realizza uno degli obiettivi di sviluppo e investimento in favore delle fragilità che il Consorzio La Città Essenziale sta portando avanti nell’ambito del welfare culturale, reso possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso l’Iniziativa Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi.

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da settembre a dicembre 2021 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi sono stati raccolti 110.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

“Materia Viva” promuove l’apprendimento e l’inclusione lavorativa di persone in condizione di svantaggio, in quello che sarà il primo hub dell’artigianato sociale a Matera. Non solo: il coinvolgimento attivo delle imprese artigiane e creative locali nella condivisione di spazi urbani rifunzionalizzati valorizza lo scambio tra maestranze, arti e processi ideativi, come vettori di un progresso sostenibile per le comunità locali.

Insieme al soggetto responsabile La Città Essenziale di Matera, partecipano al progetto la Cooperativa Sociale Oltre L’Arte, Confartigianato Matera, il Consorzio regionale ISME e il Consorzio nazionale CGM.

Per la Presidente di Oltre L’Arte, Rosangela Maino, «Materia Viva consolida e rafforza le scelte di inclusione maturate nella nostra cooperativa con alcuni collaboratori nel corso di questi anni, finalizzate a sostenere percorsi di autonomia delle persone fragili. La possibilità di estendere ulteriormente questa proposta ad una più ampia platea di beneficiari ci riempie di soddisfazione e ci spinge a generare nuove reti di relazioni che possano fare della nostra città, Matera, un modello virtuoso da replicare».

«Con questo progetto – aggiunge il Presidente del Consorzio La Città Essenziale, Giuseppe Bruno – puntiamo a creare un hub dell’artigianato sociale riconoscibile nella città di Matera, dove coniugare l’inclusione socio-lavorativa con l’attrattività culturale e la promozione territoriale, moltiplicando le opportunità di formazione, empowerment, dialogo intergenerazionale e soprattutto inserimento lavorativo, al fianco dello sviluppo imprenditoriale socialmente connotato, a partire dalla valorizzazione di arti e mestieri in partnership con Confartigianato e le sue realtà artigianali. Un approccio all’investimento inclusivo che il Consorzio e la sua rete persegue ormai da diverso tempo».

«Grazie al progetto Materia Viva, l’hub di artigianato sociale di Matera,rendiamo possibile l’inclusione lavorativa di persone in condizione di fragilità psico-fisica o di svantaggio – spiega Alberto Pedroli, Direttore Regionale Basilicata, Puglia e Molise di Intesa Sanpaolo – con la realizzazione di laboratori artigianali per attività manuali semplici e a bassa frequenza. Con il programma Formula, che supporta progetti dedicati a bambini, adolescenti, famiglie e anziani in situazioni di disagio, Intesa Sanpaolo conferma la propria vocazione di banca sensibile alle istanze sociali e alle specificità dei territori in cui opera. Anche a livello locale esprimiamo il nostro ruolo di leader nelle iniziative di inclusione e sostenibilità».

«Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto “Materia Viva: l’hub di artigianato sociale a Matera” è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi», aggiunge Roberto Vignola, Vice Direttore generale di Fondazione Cesvi.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2022 29 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Istituita la conciliazione permanente tra associazioni consumatori ed Intesa San Paolo
Successivo Vaccinazioni, quarta dose | Calendario di maggio degli hub dell’Asp in provincia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?