Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via a Potenza il progetto “Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via a Potenza il progetto “Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale”
Cultura ed Eventi

Al via a Potenza il progetto “Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 26 aprile 2022 – Martedì 26 aprile l’avvio dell’iniziativa promossa da Compagnia Teatrale Petra con la Casa Circondariale “Antonio Santoro”, ad anticipare la partenza dei laboratori di comunità.
Una camminata nel Rione Betlemme con partenza da via San Vincenzo de’ Paoli è in programma martedì 26 aprile a Potenza, alle ore 17:00.
Sarà il momento inaugurale del progetto “Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale”, risultato tra i vincitori dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e ideato da Compagnia teatrale Petra di Satriano di Lucania insieme alla Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza e a Officine Officinali APS e con il patrocinio del Comune di Potenza. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

Previsti in apertura gli interventi di tutti i partner di progetto, compresi i referenti istituzionali della Casa Circondariale e del Comune di Potenza, oltre ai mediatori culturali del progetto Antonella Iallorenzi, Daniele Gioia, Angelo Piccinni, Lia Teresa Zanda e Giorgia Botonico.
La camminata nel quartiere si concluderà con un aperitivo nell’ex Biblioteca Provinciale in via Maestri del Lavoro, luogo dove nelle prossime settimane si svolgeranno le attività laboratoriali previste dal progetto.

L’obiettivo di “Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale” è un intervento di riqualificazione di un’area verde di circa 800 mq presente nel perimetro della Casa Circondariale di Potenza, a ridosso del quartiere limitrofo di Rione Betlemme.

Attraverso un processo di creazione partecipata con i cittadini, uno spazio urbano non utilizzato sarà trasformato in un luogo di idee, dove nuove azioni potranno prendere forma.
Secondo l’idea di “rigenerazione di comunità” che la Compagnia teatrale Petra porta avanti da anni, i protagonisti saranno i detenuti della Casa Circondariale insieme all’intera comunità della città di Potenza, in particolare quella del Rione Betlemme: cittadini, studenti, associazioni e chiunque sia interessato a partecipare alle attività del progetto.

Nella prima fase di creazione, i laboratori di comunità (27 aprile-14 maggio) con la formatrice teatrale Antonella Iallorenzi e il tecnologo alimentare Daniele Gioia serviranno a stimolare la creatività attraverso il linguaggio teatrale, l’analisi dell’economia circolare e il riciclo delle materie, con l’obiettivo di individuare necessità e bisogni dei fruitori ultimi dell’area oggetto dell’intervento e la sua destinazione d’uso.

Nei successivi workshop di comunità (16-27 maggio), coordinati dagli architetti progettisti Giorgia Botonico e Lia Teresa Zanda e dall’illuminotecnico e scenotecnico teatrale Angelo Piccinni, si passerà alla progettazione partecipata dello spazio e dei suoi componenti di arredo, che saranno pensati per recuperare elementi di scarto e inutilizzati in possesso della Casa Circondariale.

Infine, durante la fase di autocostruzione (30 maggio-15 giugno), gli schizzi e i disegni prodotti nei workshop di comunità verranno trasformati in manufatti e collocati nello spazio, in un momento di interazione sociale e sperimentazione di nuove forme collaborative e di fruizioni innovative dello spazio.

Il progetto si concluderà il 16 giugno con una festa aperta a tutta la cittadinanza all’interno dello spazio rigenerato. Le iscrizioni ai laboratori di comunità sono ancora possibili inviando un’e-mail di richiesta informazioni all’indirizzo progettipetra@gmail.com.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Aprile 2022 26 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Il nuoto per la liberazione” | Un meeting all’insegna della libertà e dell’inclusione
Successivo Omicidio Grosso | Chiesti 24 anni di reclusione per Donato Antonio Acucella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?