Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Uil Trasporti | Antonio Cefola confermato segretario regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Uil Trasporti | Antonio Cefola confermato segretario regionale
Attualità

Uil Trasporti | Antonio Cefola confermato segretario regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 23 aprile 2022 – Con la conferma di Antonio Cefola (foto di copertina) a segretario regionale Uiltrasporti si è concluso il congresso dell’organizzazione di categoria della Uil al quale sono intervenuti il segretario generale nazionale Claudio Tarlazzi e il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’.

La nuova segreteria che affianca Cefola è composta da: Vito Lucia (segr. Aggiunto con delega autoferrotranvieri), Gerardo Ligrani (segr. Organizzativo con delega igiene ambientale), Michele Miolla (delega provincia Matera), Antonietta Pecce (delega logistica e Cpo), Donato Caponero (delega ferrovieri).

Cefola nella relazione ha detto che “giungono notizie confortanti sul lato infrastrutturale con la fine dei lavori di elettrificazione della Potenza-Foggia previsti nel 2026 e l’approvazione del progetto della ferrovia Ferrandina-Matera da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e del ministero per la Transizione Ecologica.

Tutto, finalmente, fa ritenere che le F.S.I.  stiano arrivando a Matera e la cui firma dei contratti del progetto e dell’appalto dei lavori è prevista tra qualche mese con il riavvio dei cantieri tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2023”. Ma per il sindacato dei lavoratori del trasporto non è oro tutto ciò che luccica.
Adesso – ha detto Cefola – c’è da attenzionare il Gruppo FS a fare un ulteriore passo per una regione che, purtroppo, continua a spopolarsi perché non riesce a dare risposte ai tanti giovani che abbandonano questa regione perché non trovano sufficienti sbocchi occupazionali. La Uiltrasporti ha più volte chiesto al Gruppo FS di emanare manifestazioni di interesse per l’assunzione di giovani dando priorità alla residenza in regione Basilicata”.

Il “tallone d’Achille” della mobilità regionale resta il trasporto su gomma.
“E’ il caso di ricordare che il 22 novembre 2019, dopo aver scongiurato la proposta assurda di indire la nuova gara per il TPL lucano con 9 bacini,  come Uiltrasporti – ha ribadito Cefola – abbiamo organizzato un importante evento che ha visto participi tutti i soggetti interessati al macrocosmo della mobilità i cui hanno evidenziato proposte concrete e fattive.

Oggi, a distanza  di tre anni, possiamo essere soddisfatti di quella discussione fatta tra la Uiltrasporti e rappresentanti del Governo Nazionale, Regionale, ANAV, ASSTRA, Provincie che ha sicuramente contribuito a stabilire criteri di garanzia per le nuove Gare del TPL e TPU. A ciò è seguito “Il contratto ponte” per circa 50 milioni  di euro all’anno firmato da Regione Basilicata e Cotrab per il risanamento di una debitoria pregressa, l’istituzione di nuove linee, nuove percorrenze, pagamenti diretti e rapidi alle aziende, e la gestione più snella di regimi sanzionatori e contenzioso possa finalmente risolvere definitivamente la problematica del pagamento degli stipendi ai circa 1300 lavoratori assicurando certezze e fiducia alle proprie famiglie. Nonostante gli evidenti passi in avanti purtroppo registriamo ancora difficoltà da parte di alcune associate al Cotrab nel pagamento regolare dello stipendio ai lavoratori con arretrati che sfiorano le quattro mensilità”.

Poi c’è la “partita merci”. “Come Uiltrasporti Basilicata – ha affermato Cefola – da tempo sollecitiamo l’affermazione e consolidamento del trasporto merci su ferro con documenti, convegni pubblici e confronti istituzionali affinché si affermi la cultura di un trasporto veloce, sicuro e sostenibile in una regione come la nostra che si trova in una posizione strategica. Infatti la Basilicata ha una funzione naturale di cerniera del Mezzogiorno che con una adeguato sistema infrastrutturale  e una adeguata integrazione nelle reti di trasporto nazionale creerebbe linee trasversali e alternative alle attuali dorsali Adriatica Sud e Tirrenica Sud snellendo di gran lunga l’attuale traffico viario e ferroviario; inoltre con la costruzione della linea ferroviaria Ferrandina – Matera con conseguente prolungamento su Gioia del Colle, la Basilicata darebbe la possibilità di collegare i tre mari Tirreno, Adriatico e Ionio anche con la rete ferroviaria con tutti i benefici che ne possono derivare  per i porti e aeroporti del sud. Si creerebbe, così, la possibilità di unire con rete ferroviaria   le  aree industriali S. Nicola di Melfi-La Martella-Tito-val Basento tra loro e il resto del territorio nazionale con  enormi benefici al traffico viario”.

Assessore Donatella Merra

Al congresso è intervenuta l’assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che ha definito “maestosa e ricca di contenuti” la relazione di Cefola ripercorrendo le tappe del percorso congiunto con i sindacati verso il nuovo contratto di servizio e la riforma dei trasporti” confermando che la nuova gara per il Tpl sarà fatta a fine anno con obiettivi centrali allineare condizioni dei lavoratori, pari diritti e opportunità ed efficienza dei servizi. Merra ha ribadito la volontà di voltare pagina nella gestione della mobilità regionale nell’interesse di lavoratori e cittadini.

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2022 23 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ricostituita l’ALI Basilicata (Lega delle Autonomie Locali)
Successivo Inchiesta sull’Università di Reggio Calabria | Tra gli indagati anche l’ex rettore dell’Ateneo Lucano, Aurelia Sole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?