Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Sapori migranti” e il pranzo della domenica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Sapori migranti” e il pranzo della domenica
Ambiente e Territorio

“Sapori migranti” e il pranzo della domenica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Si è svolto domenica 20 settembre, dalle ore 13:30, presso il ristorante enoteca “Cibò” di Potenza, il pranzo della domenica con “Sapori migranti”, organizzato da associazione “Athena”, associazione “ArteGusto” e “Cibò”.
visual_SaporiMigranti
Così ci ha raccontato l’evento Luana Franchini, presidente dell’ associazione femminile “Athena”, impegnata nel promuovere la donna nella sua realizzazione nella società, a livello politico, culturale, economico.
«Questo è un pranzo di beneficenza e il menù è particolare perché a base di ricette tratte da una pubblicazione che si chiama “Sapori migranti”, realizzata dall’associazione “Athena”, nell’abito di un progetto di inclusione sociale rivolto a donne svantaggiate. La particolarità di questa pubblicazione voleva essere quella di raccontare le ricette lucane che in passato avevano subito l’influenza delle varie popolazioni che avevano attraversato la Basilicata come spagnoli e francesi. Poi interpretare alcune ricette dei paesi di provenienza delle donne destinatarie di questo progetto in chiave lucana. Quindi abbiamo voluto parlare del cibo soprattutto come strumento di dialogo, di conoscenza, di contaminazione, convinti che l’integrazione a volte si realizzi prima nel cibo e nella tavola anziché poi nelle menti delle persone. Il cibo come veicolo di contaminazione e di integrazione, tema molto attuale in questi giorni vista la presenza in Basilicata di tanti immigrati di varia nazionalità. Il progetto è stato realizzato insieme all’associazione femminile ArteGusto. È avvenuto uno scambio di pranzi della domenica tra un’amica cubana e noi lucane. A lei abbiamo insegnato a fare i ravioli, e lei ha insegnato a noi un tipico piatto della domenica cubana, il “Moros y Cristianos”, riso bianco coi fagioli neri. Visto il successo ci è stato richiesto di replicare e vedremo come organizzarci visto che è basato tutto sul volontariato».

Lo staff della cucina
Lo staff della cucina

Sulla medesima linea organizzativa e con uguale entusiasmo si è espressa Angela Pignatari, presidente dell’associazione “ArteGusto”, che con la disponibilità e il supporto logistico del “Cibò” ha preparato i piatti serviti a tavola.
«L’associazione “ArteGusto” nasce come associazione di amiche, senza scopo di lucro. L’obiettivo è quello di valorizzare i prodotti della nostra cucina aprendoci ad esperienza diverse. La cucina, quindi, come divertimento e scambio culturale. Il progetto dell’associazione “Athena” ha toccato le nostre corde e ci siamo mosse seguendo linee guida di ricerca sul cibo come veicolo di scambio, rapporto con gli altri e contaminazione positiva. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto a Emergency Ong Onlus».

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Angela Pignatari, ArteGusto, Athena, cibò, Luana Franchini, Sapori migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2015 21 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “L’arte vien mangiando”, estemporanea di pittura a Potenza
Successivo Nuovo sodalizio tra Cus Potenza Rugby e Banca di Laurenzana e Nova Siri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?