Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “L’arte vien mangiando”, estemporanea di pittura a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “L’arte vien mangiando”, estemporanea di pittura a Potenza
Cultura ed Eventi

“L’arte vien mangiando”, estemporanea di pittura a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Per le “Giornate Europee del Patrimonio”, quest’anno legate ai temi dell’Expo di Milano, la Biblioteca Nazionale di Potenza ha presentato l’estemporanea di pittura “L’arte vien mangiando”.
L’evento, promosso dalla Biblioteca Nazionale in collaborazione con lo Studio d’Arte “Il Santo Graal”, l’ Associazione “Sefora Cardone onlus” e la Banca Monte Pruno, è patrocinato dal DICEM (Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo) dell’ Università degli Studi della Basilicata, e dal “Liceo Artistico e Musicale” di Potenza.
La mostra e la premiazione del concorso indetto per eleggere le opere che meglio sono riuscite a cogliere i temi proposti, sono state precedute, sabato 19 settembre, dal convegno inaugurale “ Le ‘anime’ del Cibo: Civiltà ed Arte”, coordinato dalla giornalista Grazia Pastore.
DSCN3312
Sono intervenuti all’incontro il direttore della Biblioteca Nazionale Franco Sabia, Gerardo Giuratrabocchetti, agronomo e amministratore unico delle “Cantine del Notaio”, Feliciana Savino, tecnologa alimentare e consulente “Natur House”, Pierangelo De Siervi, vicepresidente del consiglio di amministrazione della Banca Monte Pruno, Vitale Nuzzo del DICEM (Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo) dell’ Università degli Studi della Basilicata, Paolo Malinconico, Dirigente Scolastico del “Liceo Artistico e Musicale”, il giornalista e referente dell’ Associazione “Sefora Cardone onlus” Rino Cardone.
Si è discusso di cibo e vino, toccando temi filosofici e poetici, accostati alla componente più specificatamente scientifica delle tecnologie alimentari e delle diete. Ed ancora, il legame del cibo col territorio, con le regole sociali ad esso correlate e con l’arte, elementi sempre presenti nella vita quotidiana.
In apertura, Monica Palese ha letto un pensiero di Sefora Cardone, a cui sono dedicate le Giornate Europee del Patrimonio organizzate a Potenza, e Sabrina Genovese del “Liceo Musicale” di Potenza ha eseguito alcuni brani con arpa celtica.
Le opere, in mostra presso la Sala Mostre della Biblioteca Nazionale dal 19 settembre al 10 ottobre, sono state valutate da una giuria composta dal direttore della Biblioteca Franco Sabia, Rino Cardone, l’artista Rocco Santacroce, il preside del “Liceo Artistico e Musicale” Paolo Malinconico e la professoressa del medesimo istituto Antonella Marolda.
Questo il podio decretato:

- Advertisement -
Ad image
  • Vincitore categoria “Under 18”: Irene Possidente con l’opera “Il cibo: ciò che accomuna la gioia, la convivialità e la tradizione”.
  • Vincitore categoria “Adulti”: Vittorio Vertone con “Meraviglia alimentare”.
  • Secondo classificato categoria “Adulti”: Massimo Chianese con “Salto in bocca”.
  • Terzo classificato categoria “Adulti”: Ilario Modrone con “Natura astratta”.

I vincitori si sono aggiudicati buoni commerciali e cesti premio con prodotti di eccellenza, offerti da aziende locali.
Le opere vincitrici saranno donate all’Associazione ‘Sefora Cardone onlus’ che ne disporrà per le sue numerose attività umanitarie.
Insieme alle opere del concorso si potrà visitare, sempre fino al 10 ottobre, la mostra fotografica “Sogni. Cibo dell’anima” di Barbara Burzo, l’opera “EX-Pane” di Piero Ragone (scultura), l’olio su tela “La siesta del cardellino” di Rocco Santacroce, tutte dedicate ai temi dell’alimentazione. In rassegna anche una selezione di saggi in tema con il convegno, appartenenti al Fondo Librario della Biblioteca.

DSCN3300
Alcuni scatti di Barbara Burzo

 
"La siesta del cardellino" di Rocco Santacroce
“La siesta del cardellino” di Rocco Santacroce

"Fauno con canestro" di Rocco Santacroce (da collezione privata)
“Fauno con canestro” di Rocco Santacroce (da collezione privata)

 
 
"EX-Pane" di Piero Ragone
“EX-Pane” di Piero Ragone

La mostra è visibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (aperta anche domenica 20 settembre).
DSCN3297
Per ulteriori dettagli, www.bnpz.beniculturali.it

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Banca Monte Pruno, Biblioteca Nazionale, Dicem, Giornate Europee del Patrimonio, Il Santo Graal, L’arte vien mangiando, sefora cardone onlus, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2015 21 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agovino esonerato dal Potenza
Successivo “Sapori migranti” e il pranzo della domenica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?