Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #COVID, ASP | QUARTA DOSE AI SOGGETTI “OVER 80” E A PERSONE CON ELEVATA FRAGILITÀ “OVER 60”. I CALENDARI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > #COVID, ASP | QUARTA DOSE AI SOGGETTI “OVER 80” E A PERSONE CON ELEVATA FRAGILITÀ “OVER 60”. I CALENDARI
#CoronavirusIN EVIDENZA

#COVID, ASP | QUARTA DOSE AI SOGGETTI “OVER 80” E A PERSONE CON ELEVATA FRAGILITÀ “OVER 60”. I CALENDARI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2022
Condividi
Condividi

Martedì 12 aprile 2022 – Tenuto conto delle indicazioni sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster/quarta dose) pubblicate dal Ministero della Salute, l’ASP comunica che i soggetti di età superiore o uguale agli 80 anni e le persone di età superiore o uguale ai 60 anni, affette da una delle patologie o condizioni indicate dal Ministero ed elencate di seguito, possono effettuare la quarta dose (second booster) presso i propri medici di medicina generale, se medici vaccinatori, ovvero possono recarsi presso i centri vaccinali locali allestiti nei vari Comuni della provincia di Potenza.Rimane ferma la possibilità di sottoporsi alla somministrazione della dose second booster/quarta dose anche presso i punti vaccinali ASP di Lauria-Melfi-Paterno-Potenza-Senise-Venosa, secondo i giorni di apertura di cui al prospetto che segue.

- Advertisement -
Ad image

Sulla base dell’andamento della nuova fase della campagna vaccinale, l’ASP provvederà ad aggiornare il calendario delle aperture successivamente al mese di aprile.

L’accesso sarà libero, pertanto non sarà necessaria nessuna prenotazione. CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ

Tutti gli interessati dovranno recarsi al punto vaccinale calcolando l’intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose (prima dose di richiamo).

Si ricorda che i soggetti rientranti nelle suindicate categorie che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2 dopo la somministrazione della terza dose (prima dose di richiamo), non dovranno al momento effettuare la quarta dose.

Condizioni concomitanti/pre-esistenti di elevata fragilità per i soggetti di età uguale o superiore ai 60 anni. Fonte: Circolare del Ministero della Salute del 08/04/2022

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2022 12 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Melfi | Incontro su Ernesto Nathan dell’Associazione e Fondazione “Francesco Saverio Nitti”
Successivo ASP BASILICATA, CHIARIMENTI SU AVVISO PUBBLICO PER ASSUNZIONE OPERATORI TECNICI, AUTISTI DI AMBULANZA
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?