Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “I ragazzi di don Bosco” sul caso di violenza su minore verificatosi nel proprio rione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “I ragazzi di don Bosco” sul caso di violenza su minore verificatosi nel proprio rione
AttualitàIN EVIDENZA

“I ragazzi di don Bosco” sul caso di violenza su minore verificatosi nel proprio rione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 12 aprile 2022 – Ha scosso l’opinione pubblica il caso del minore rimasto vittima di una tentata violenza alle spalle di piazza Don Bosco, al rione Risorgimento di Potenza.
Su quanto accaduto sono in corso indagini da parte di Carabinieri. SEGUE DOPO LA PUBBLICITA’

Sull’episodio intervengono con una lettera inviata in redazione “I ragazzi di don Bosco” – cosi si firmano – precisando di non essere collegati a nessuna associazione o alla stessa parrocchia.

Cosa scivono nella lettera?

“Siamo un gruppo di ragazzi, un gruppo di amici ‘qualunque’, che sono cresciuti e che continuano quotidianamente a frequentare il quartiere Risorgimento di Potenza e la sua piazza centrale, Piazza Don Bosco.
In un momento così delicato in cui la nostra città, e purtroppo in particolare il nostro quartiere, continua ad essere centro di avvenimenti negativi, ci sentiamo interpellati nel richiamare l’attenzione su una tematica per noi chiave quale l’educazione e la crisi valoriale che ci attanaglia.

Vogliamo, prima di tutto, condivid­ere la nostra solidarietà nei confronti della famiglia del piccolo bambino e a lui virtualmente trasmettere tanta forza. Riteniamo grave ciò che è successo, deprecabile e non discutibile, da condannare.

Siamo cresciuti in questa piazza, in particolare nell’oratorio salesiano, e siamo stati educati all’amore per il prossimo. Siamo rammaricati e preoccupati, consapevoli come chiunque di noi poteva essere al suo posto.

Queste vicende fanno male alla comunità tutta, penalizzando gravemente anche le attività che contribuiscono alla crescita economica e sociale del nostro quartiere.

La GIUSTA condanna all’accaduto, non deve portare l’opinione pubblica e la popolazione a ghettizzare un luogo. Dobbiamo lavorare tutti per contribuire alla crescita valoriale ed educativa dei bambini e dei ragazzi dei nostri quartieri così da essere esempio vero.

Da parte nostra c’è la totale disponibilità ad adoperarci per l’educazione a quei valori e principi che devono contraddistinguere la nostra società: buon senso, rispetto e amorevolezza.

A chi vive i nostri ambienti, chiediamo collaborazione. Il cambiamento non è richiesto solo ai giovani, in gran parte vittima del sistema, ma anche a genitori, scuole e alle Istituzioni per non essere complici della confusionaria situazione valoriale.

Il nichilismo non ci è mai appartenuto e non vogliamo permettere in nessun modo che sia questa la via da perseguire. Chiediamo, quindi, una maggior attenzione e presenza da parte di tutti, comprese le forze dell’ordine, più volte sollecitate dalla Chiesa e dalle Istituzioni affinché insieme si punti a costruire la società del futuro fatta di sani valori.”

Firmato I ragazzi di Don Bosco

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag i ragazzi di don bosco
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Aprile 2022 12 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico a Potenza | Perplessità dei sindacati sulla mancanza di garanzia per i lavoratori nella Manifestazione d’Interessere
Successivo Melfi | Incontro su Ernesto Nathan dell’Associazione e Fondazione “Francesco Saverio Nitti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?