Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le opere di Vincenzo Lamensa in mostra fino al 18 aprile nella Galleria Dantebus Margutta a Roma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le opere di Vincenzo Lamensa in mostra fino al 18 aprile nella Galleria Dantebus Margutta a Roma
Cultura ed Eventi

Le opere di Vincenzo Lamensa in mostra fino al 18 aprile nella Galleria Dantebus Margutta a Roma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 11 aprile 2022 – Inaugurata il 4 aprile scorso, rimarrà aperta fino al prossimo 18 aprile la mostra di opere di Vincenzo Lamensa, originario di Chiaromonte, a Roma nella Galleria Dantebus Margutta, in via Margutta 38.
Una mostra di opere che sta riscuotendo già successo di pubblico e di critica.

Lamensa – come ci confida per telefono – ha avuto sin da bambino la passione per la pittura. Finite le scuole medie a Chiaromonte, ha frequentato l’Istituto d’Arte a Potenza.
Poi è iniziato il suo cammino di artista che con risultati importanti, tra i quali quello ottenuto lo scorso anno entrando tra i selezionali al concorso internazionale di Lussemburgo.

La sua arte – afferma Lamensa – s’ispira al rapporto tra l’uomo e la natura, un rapporto non certo positivo, considerando i problemi ambientali che viviamo da tempo.


Vincenzo Lamensa

Sull’arte di Vincenzo Lamensa ecco quanto afferma Massimo Gherardini – Capo Redattore Dantebus Edizioni.

“L’intenso autore Vincenzo Lamensa riesce nell’impresa – nel solco di una tradizione artistica che ha visto realizzati ogni genere di stile e di scuola – di generare una pittura originale. Accade, infatti, che Vincenzo scovi nella possibilità della metafora visiva il fulcro di un’arte fortemente espressionista.
Per capire in pieno la pittura di Vincenzo bisogna sottolineare una differenza fondamentale per la semiotica visiva, ovvero quella fra linguaggio figurativo e linguaggio plastico. Le immagini, infatti, possono essere analizzate in due diversi modi. Da una parte il figurativo, dove si comprende come determinate configurazioni di linee e colori possano essere riconosciute come segni di oggetti del mondo reale.
Dall’altra, il plastico, dove linee e colori verranno studiate per quello che significano “di per sé”. Questo equivale, in primis, ad avere un significante, stilisticamente perfetto sia in acrilico che in acrilico e china, tramite il quale Vincenzo stupisce il lettore-osservatore carpendone l’attenzione, destandone e coinvolgendone i sensi, non solo quelli visivi. In secundis, equivale ad avere un significato, al quale si può accedere tramite un’elaborazione ed una partecipazione mentale che vada oltre le apparenze.

Figurativo e plastico, significante e significato, non sono però assolutamente slegati, poiché Vincenzo trova ed inserisce sempre un elemento che faccia da trait d’union e in qualche modo indirizzi il lettore-osservatore verso la giusta interpretazione ed ermeneutica. Questa chiave di apertura per la lettura del significato è spesso fornita già dal titolo dell’opera, in un ulteriore armonioso gioco di contrasti tra logos-parola ed eikona-immagine.

Entrando in medias res, allora, già nell’apertura della raccolta Apollo e Dafne nel 2022, il titolo mette in commistione il noto mito classico ed il tempo contemporaneo, tra passato e presente; mentre nell’opera è il telefonino che cade dalle mani di Apollo l’elemento per l’apertura mentale, quasi a significare che nella società attuale per raggiungere l’amore – prima che esso si trasformi in qualcosa di intangibile – bisogna spogliarsi del superfluo. Molto interessante, a riguardo, è l’opera successiva intitolata Sipario, nella quale il sistema generale è piuttosto complesso e profondo, in una architettura artistica e scenografica che riguarda evidentemente tanto l’intra che l’extra. All’uomo seduto, infatti, intento a contemplare l’orizzonte viene spalancato un sipario più ampio, dove si staglia, oltre le montagne ed il paesaggio, l’infinito di universi e pianeti, mentre egli – senza volto – ha in mano una maschera.

In bilico fra terra e cielo, come la ballerina sulle punte nell’omonima opera, l’arte di Vicenzo dà la possibilità di scegliere chi siamo veramente, tra finito ed infinito, tra l’ora ed il per sempre, tra il qui e l’ovunque.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag vincenz<o lamensa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2022 11 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 🔴 LIVE LA #DIRETTA DE “IL CALCIO DEL LUNEDÌ” DELL’11 APRILE 2022
Successivo Assessore Latronico: ” I turisti cercano esperienze più inclusive”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?