Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Relazione della DDA sulla Basilicata | Gli affari lucani interessano i gruppi malavitosi delle regioni limitrofe
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Relazione della DDA sulla Basilicata | Gli affari lucani interessano i gruppi malavitosi delle regioni limitrofe
CronacaIN EVIDENZA

Relazione della DDA sulla Basilicata | Gli affari lucani interessano i gruppi malavitosi delle regioni limitrofe

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 7 aprile 2022 – La relazione della Direzione investigativa antimafia al Parlamento ai apre con la constatazione che, “accanto alla cosiddetta ‘mafia lucana’ continuano ad interessarsi agli ‘affari’ della Regione le organizzazioni malavitose campane, pugliesi e calabresi favorite dalla prossimità geografica, nonché da una conclamata tolleranza da parte delle consorterie criminali locali spesso sostenute nelle propria crescita delinquenziale proprio da tali forme di collaborazione”.
Naturalmente, il traffico della droga è “l’attività delinquenziale privilegiata” che si svolge in Basilicata: tuttavia, in provincia di Potenza, i clan hanno la “caratteristica” di “mimetizzarsi nel contesto economico, di svolgere attività lecite”.

In una nota della relazione si fa riferimento anche a “diverse lettere minatorie” ricevute da un magistrato, a Pisticci (Matera): le lettere sono state inviate da un uomo già noto per reati contro il patrimonio, in materia di stupefacenti e per porto di armi e oggetti atti a offendere.
La relazione della Dia – che ha aperto una sezione a Potenza il 7 marzo scorso, alla presenza del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese – spiega anche che la criminalità straniera in Basilicata è rappresentata in particolare da clan gambiani e nigeriani dediti al traffico di “significativi quantitativi” di droga.

Nella relazione della DDA si fa riferimento anche alla situazione nel Materano che è stata illustrata dal Procuratore Distrettuale Antimafia di Potenza, Francesco Curcio, nell’audizione nella Commissione Parlamentare del giugno del 2021

A Matera “la situazione dal punto di vista criminale – ha detto Curcio – non è dissimile da quella che si può rilevare in zone ad altissima densità mafiosa del Napoletano, del Casertano o della Calabria”.
L’attività dei clan nel Materano è caratterizzata – ha aggiunto Curcio – da “uno stillicidio continuo di atti intimidatori nei confronti di tutti gli operatori economici, piccoli e grandi”.

Fonte: Ansa

Potrebbe interessarti anche:

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2022 7 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cariello (Lega): “Pace fiscale per dare respiro a cittadini in difficoltà”
Successivo Emergenza Ucraina, la Regione #Basilicata dona alla CRI materiali utili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?