Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Modificare il Codice degli Appalti per evitare il collasso di interi settori produttivi e lasciare ovunque opere incompiute, Scavone scrive a Bardi ed ai parlamentari lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Modificare il Codice degli Appalti per evitare il collasso di interi settori produttivi e lasciare ovunque opere incompiute, Scavone scrive a Bardi ed ai parlamentari lucani
Politica

Modificare il Codice degli Appalti per evitare il collasso di interi settori produttivi e lasciare ovunque opere incompiute, Scavone scrive a Bardi ed ai parlamentari lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2022
Condividi
Condividi

Tito (Pz) giovedì 7 aprile 2022 – Questa mattina, giovedì 7 aprile 2022, il sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone, responsabile delle Attività Produttive Anci Basilicata, ha inviato una lettera al presidente della Giunta Regionale di Basilicata Vito Bardi ed a tutti i parlamentari lucani.

- Advertisement -
Ad image

La missiva ha avuto per oggetto la richiesta  di urgenti modifiche al Codice degli Appalti per consentire la prosecuzione dei cantieri pubblici.

Nello specifico, il primo cittadino titese, in premessa, ha sottolineato le continue complicazioni nell’esecuzione delle opere pubbliche, dovute principalmente alle dinamiche legate al caro prezzi e alla difficoltà di approvvigionamento dei materiali. Una situazione che richiede rapidi interventi normativi, cosi come denunciato dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) nei giorni scorsi. 

Inoltre, i più recenti interventi del governo centrale, tra cui quelli contenuti nel Decreto Sostegni-bis riferiti al riconoscimento dei caro prezzi, appaiono misure piuttosto deboli, a parere del sindaco Scavone. Non da ultimo, la circolare del Ministro Giovannini con la quale si invitano le stazioni appaltanti a ristorare le imprese attingendo alla risorse accantonate per imprevisti nei quadri economici di ogni intervento ed il nuovo decreto per accelerare e semplificare le richieste di compensazioni tramite l’accesso al Fondo rappresentano, sempre secondo l’opinione del primo cittadino titese, una parziale risposta ad un problema generale che rischia di far collassare interi settori produttivi e di lasciare ovunque opere incompiute.

Scavone sostiene, quindi, che sarebbe urgente ed indifferibile un intervento del Governo e del Parlamento per modificare il decreto legge n. 50 del 2016, consentendo, ad esempio, le varianti progettuali sostanziali, l’utilizzo del ribasso d’asta oltre le soglie consentite dalle norme vigenti ed il rifinanziamento delle opere già appaltate. 

Inoltre, il sindaco di Tito ha fatto notare come l’introduzione di una norma speciale attraverso la quale consentire l’utilizzo delle economie derivanti dai ribassi d’asta per tutte quelle opere finanziate con risorse a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché sui fondi comunitari e nazionali, garantirebbe un contributo notevole alla risoluzione delle problematiche prese in esame e che tale concessione consentirebbe da subito una velocizzazione dei cantieri ed il raggiungimento degli obiettivi di esecuzione delle opere nei tempi dettati dalle amministrazioni centrali.

In conclusione, il sindaco Scavone  ha rivolto un accorato appello affinché il presidente Bardi ed i parlamentari lucani, ciascuno per le proprie competenze, possano offrire nelle opportune sedi istituzionali il proprio fattivo contributo, prima che le conseguenze di questo stato di cose si rivelino irreversibili sul piano produttivo e sociale.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Aprile 2022 7 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Presentato il progetto per la candidatura al MIC-FUS dell’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata
Successivo Rapporto semestrale della Dia, Summa (CGIL): “Quadro sempre più allarmante”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?