Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Costituita la “Cellula Coscioni Basilicata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Costituita la “Cellula Coscioni Basilicata”
Cronaca

Costituita la “Cellula Coscioni Basilicata”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 3 aprile 2022 – Sabato 2 aprile 2022 si è riunita l’assemblea costitutiva della “Cellula Coscioni Basilicata” che ha eletto Presidente dell’associazione l’Avv. Alessia Mascolo e suo Tesoriere l’Avv. Italo Grillo.

avv. Alessia Mascolo

I soci fondatori, professionisti e studenti in diverse discipline, sono: Domenico Corniola, Serafina Larocca, Giuseppe Panessa, Maria Giuseppina Ferrulli e Giuseppe La Gala, provenienti da tutte le aree della Basilicata, da Avigliano a Matera, da Lauria ad Acerenza, da Tolve a Brindisi di Montagna.

“Vogliamo ringraziare Matteo Mainardi, membro di Giunta dell’Associazione Luca Coscioni, Miriam Turrini, membro dello staff coordinamento referendario nazionale, Angela Capuano, coordinatrice della Cellula Coscioni Roma e Giuseppe Alterio, coordinatore della Cellula Coscioni Napoli, che ci hanno affiancato sin dai primi passi durante la raccolta delle firme per il referendum e oggi per la costituzione della Cellula Basilicata” dichiarano il Presidente ed il Tesoriere.

Avv. Italo Grillo

L’idea di costituire la “Cellula Coscioni Basilicata” – articolazione territoriale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica – è nata proprio all’indomani delle bocciature da parte della Consulta dei referendum “Eutanasia Legale” e “Cannabis” al fine di non disperdere le energie di quelle che restano, ad oggi, tra le due più grandi manifestazioni di partecipazione politica degli ultimi decenni; si rende ancora più necessaria alla luce delle ultime vicende geopolitiche affinché l’affermazione dello Stato di diritto non passi mai in secondo piano, neanche in tempi così delicati.

L’Associazione Luca Coscioni – fondata nel 2002 da Luca Coscioni, docente universitario, leader radicale e malato di sclerosi laterale amiotrofica – trova la sua ragione sociale nell’affermazione delle libertà civili e dei diritti umani. Tra le sue priorità l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’assistenza personale autogestita, le scelte di fine vita e la legalizzazione dell’eutanasia, l’accesso ai cannabinoidi medici e, in generale, il diritto alla scienza inteso come vero e proprio diritto umano.

La Cellula Coscioni Basilicata quindi, – si precisa in una nota – partendo dal motto dell’Associazione Luca Coscioni “dal corpo dei malati al cuore della politica”, intende apportare al dibattito pubblico lucano temi che per tante ragioni restano marginali, ma che sono prioritari per quei cittadini che sperimentano sulla propria pelle sofferenza e dolore.

In tal senso la Cellula intende promuovere dibattiti pubblici, iniziative di sensibilizzazione ed incontri con le scuole per porsi come attore nel dialogo, sempre costruttivo, tra Enti e cittadini sulla riflessione circa lo stato dei diritti civili.

Tra le prime iniziative sul territorio regionale una mobilitazione per una buona legge sul suicidio assistito.
Il 10 marzo la Camera dei Deputati ha approvato la legge sul suicidio medicalmente assistito in prima lettura. Sono ora necessari dei miglioramenti.
La legge approvata alla Camera dei Deputati -si precisa – non è sufficiente per conquistare una legge che non discrimini tra le persone malate e che si avvicini quanto più possibile a ciò che chiedevamo con il milione e duecentomila firme raccolte la scorsa estate per indire il “Referendum Eutanasia Legale”.

Per proporre miglioramenti – conclude la nota – è fondamentale che il Senato riprenda la discussione il prima possibile affinché si riesca ad arrivare ad un’approvazione definitiva della legge prima della fine della legislatura”.

Prossime iniziative: in piazza a Potenza l’8 aprile, ad Avigliano il 9 aprile, a Ruoti, Matera e Lauria il 10 aprile.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2022 3 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 3 aprile: 2 decessi, 635 positivi, 357 guariti
Successivo 🔴 Segui LIVE la diretta di “EXTRA TIME” del 3 Aprile 2022 post POTENZA vs CATANIA
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?