Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Report Confartigianato: l’export lucano fa registrare un meno 22,3% nel 2021 rispetto a pre-crisi Covid (2019)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Report Confartigianato: l’export lucano fa registrare un meno 22,3% nel 2021 rispetto a pre-crisi Covid (2019)
Economia

Report Confartigianato: l’export lucano fa registrare un meno 22,3% nel 2021 rispetto a pre-crisi Covid (2019)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 2 aprile 2022 – Il decremento del 22,3% dell’export made in Basilicata per le medie e piccole imprese (sino a 49 dipendenti) del manifatturiero registrato nel 2021 rispetto alla fase pre-crisi Covid (2019) accertato dal Centro Studi Confartigianato preoccupa il comparto artigiano e mpi ancor più per gli effetti della guerra in Ucraina.

E’ in sintesi la conclusione del report diffuso da Confartigianato.  

Dunque – si precisa in una nota – segnali recessivi che influenzano negativamente la competitività delle imprese e compromettono i buoni risultati conseguiti nel 2021, come nel caso delle esportazioni, con un complessivo più 26,7% della Basilicata rispetto alla pre-crisi (2019).

In particolare, nei settori a maggior concentrazione di MPI – alimentari, moda, mobili, legno, metalli e altre manifatture, quali soprattutto gioielleria ed occhialeria – l’export lo scorso anno è salito, raggiungendo il massimo storico in termini di PIL. Nonostante il pesante ritardo della moda, le esportazioni in questi settori recuperano completamente la crisi causata dalla pandemia. Poi gli effetti della guerra in corso.

In Basilicata sono 6507  per un totale di 25.625 addetti le imprese in prima linea per impatto della guerra Russia-Ucraina.
I due valori sono pari al 18,7% del totale delle imprese attive e al 26% dell’occupazione dell’intero sistema imprenditoriale lucano. 

A livello provinciale sono 4370 le aziende interessate in provincia di Potenza e 2137 in quella di Matera.
Delle imprese lucane che risentono del conflitto in Ucraina 4017 appartengono al settore costruzioni che risulta  il comparto più colpito dalla carenza di materie prime provenienti da Russia-Ucraina.
In sofferenza anche le industrie alimentari (763), e quelle di trasporto merci (636) e della fabbricazione di prodotti in metallo (434). E’ poi il “polo del salotto” murgiano-materano a risentire sia della carenza di materie prime per la fabbricazione dei divani e degli arredi che del blocco di esportazioni e vendite specie sui mercati della Federazione Russa con la prospettiva di doversi fermare a breve.“Una situazione che per gli effetti deflagranti del conflitto russo-ucraino – commenta Rosa Gentile, dirigente nazionale e regionale Confartigianato – monitoriamo ogni giorno. Tanto più che la nostra economia è sostanzialmente di filiera.
Chiaramente, in un quadro geopolitico così magmatico, il primo valore nel quale si registrano contrazioni più evidenti è legato alle esportazioni.

Rosa Gentile, dirigente nazionale e regionale Confartigianato

Lo scoppio della guerra in Ucraina ha colto le imprese italiane e in particolare quelle del Sud in una delicata fase di transizione post-pandemia, amplificando a dismisura gli effetti, già gravi, della crisi energetica e le strozzature di offerta delle filiere globali. 
Oltre che nelle misure dell’Ue e del Governo – conclude Gentile – confidiamo nelle azioni di tutela delle pmi che il sistema delle Camere di Commercio e anche la Regione saranno in grado di mettere in campo”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag confartigianato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Aprile 2022 2 Aprile 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Interventi dei Vigili del Fuoco per recupero animali
Successivo Concluso il tour nel Metapontino del Sottosegretario all’Agricoltura Gian Marco Centinaio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?