Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via la terza edizione di "Potenza Vintage". Intervista a Francesco Romagnano.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via la terza edizione di "Potenza Vintage". Intervista a Francesco Romagnano.
Cultura ed Eventi

Al via la terza edizione di "Potenza Vintage". Intervista a Francesco Romagnano.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Mostre, eventi e dolce vita. Recita così lo slogan del programma della terza edizione di “Potenza Vintage” presentato ieri 18 settembre presso la Sala dell’Arco del Comune di Potenza.
La serie di eventi è organizzata dall’associazione “Io Potentino”, in partnership con Banca Monte Pruno – Credito Cooperativo di Roscigno e di Laurino, MSD design di Marisa Santopietro e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Potenza.
Dal 20 settembre al 18 ottobre alcune delle attività commerciali del centro storico della città allestiranno le loro vetrine a tema vintage e sarà possibile partecipare a mostre, degustazioni, incontri di arte, musica e letteratura, proiezioni, degustazioni di prodotti tipici e non solo.
Il sindaco di Potenza Dario De Luca, nell’aprire la conferenza stampa, ha dichiarato quanto un evento così organizzato abbia un ruolo importante nella cultura cittadina e regionale. E, allo stesso tempo, sia un ulteriore modo per venire fuori da un momento di difficoltà generale.
potenza_vintage_conferenza_stampa
«Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti i cittadini per creare attività – ha proseguito De Luca – non possiamo concentrarci solo sui tagli. L’associazione “Io Potentino” è una di quelle associazioni che ci permette di guardare un po’ al di là, ci permette di sperare, di costruire».
Il sindaco ha poi ricordato la necessità di collegare la città di Potenza alla grande serie di eventi che interesseranno la città di Matera dopo la sua elezione a Capitale europea della cultura 2019.
Il presidente dell’associazione “Io Potentino” Francesco Romagnano, presentando il programma, ha rimarcato il ruolo fondamentale delle realtà associative e dei negozi della città nel mettere in pratica la manifestazione. Sentiamo l’intervista.

Presenti in sala anche il direttore della Sede Rai di Basilicata Fausto Taverniti, che nel suo intervento ha colto l’occasione per incitare la città ad uno slancio di vitalità per il futuro, offrendo maggiori possibilità di incontro ai giovani, e il direttore della Banca Monte Pruno Roberto Libutti.
In chiusura, l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza Annalisa Percoco ha rivolto i propri personali apprezzamenti e quelli dell’amministrazione comunale ai giovani dell’associazione.
Sono intervenuti alla presentazione i rappresentanti delle associazioni di alcune delle mostre in programma presso la Galleria Civica e la Cappella dei Celestini: Daniela Iallorenzi per “Imago Lucus”, Gianfranco Giardina e Giulio Giordano per “Redhouse Lab”, Gabriele Pastore, vicepresidente dell’associazione “Io Potentino”, per il suo progetto artistico.
L’appuntamento iniziale è previsto domenica 20 settembre dalle ore 19.00, in contemporanea nelle due sedi delle mostre. Seguirà, dalle ore 21.00, il concerto dei Fratelli Marelli (posti limitati, per info contattare l’associazione “Io Potentino”).
Per il calendario completo degli eventi e le informazioni relative al programma è possibile consultare il sito www.potenzavintage.com

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Francesco Romagnano, io potentino, Potenza Vintage
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2015 19 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Fim Cisl accelera sul nuovo contratto dei metalmeccanici
Successivo Il Consiglio regionale approva sei referendum abrogativi in tema di estrazione di idrocarburi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?