Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo la manifestazione di Scanzano, la Cia-Agricoltori incontra il Prefetto di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dopo la manifestazione di Scanzano, la Cia-Agricoltori incontra il Prefetto di Matera
Attualità

Dopo la manifestazione di Scanzano, la Cia-Agricoltori incontra il Prefetto di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 marzo 2022 – Dopo la manifestazione di domenica a Scanzano Jonico prosegue l’iniziativa della Cia-Agricoltori sui temi della crisi per gli effetti della guerra in Ucraina e le pesanti ripercussioni sul mondo agricolo.

A Matera una delegazione composta dal Presidente regionale della Cia Giannino Lorusso e dal direttore Cia Potenza-Matera Donato Distefano ha incontrato il Prefetto di Matera Dott Sante Copponi.
Circa un’ora di fitto colloquio nel quale il Prefetto ha espresso piena disponibilità a monitorare l’evoluzione dello stato di disagio vissuto dal settore e grande attenzione ai problemi esposti.

Puntuali sono stati gli approfondimenti sui temi di maggiore attualità quali gli aumenti costi dei  produzioni, speculazioni di mercato, quotazioni bloccate,  danni dalla fauna.
I dirigenti della Cia hanno consegnato un documento che contiene le rivendicazioni principali sostenute nella manifestazione di Scanzano e le valutazioni riferite alle  prime misure inserite dal Governo all’interno del DECRETO-LEGGE 21 marzo 2022, n. 21 “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”. Al Prefetto è stata presentata la proposta di emendamento al DL 9/22 per la nomina di un commissario ad acta per affrontare l’emergenza cinghiali e la creazione di un apposito fondo regionale di ristoro danni provocati agli agricoltori.

Molti interventi sono stati infatti sollecitati dalla CIA-Agricoltori italiani nei vari appuntamenti istituzionali e parlamentari degli ultimi mesi: dalla legge di  bilancio 2022, passando per i vari decreti legge all’esame del Parlamento (“sostegni-ter” “energia”) così da arrivare al provvedimento varato dal Governo in risposta alla crisi generata dalla Guerra. 

Tra le misure inserite nel Decreto 21marzo 2022 e “volute” da CIA, si segnalano:

–          il credito d’imposta, per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca.

–          La Rinegoziazione e la ristrutturazione dei mutui agrari.

–          Il Rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole.

–          La riduzione delle accise sui carburanti (benzina e gasolio)

–          Il credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica. 

·      Interventi urgenti e opportuni ai quali si auspica possa esser data continuità temporale ed eventuali nuove risorse finanziarie, così come necessario affiancare a tali misure ulteriori azioni, tra cui:

–       Ulteriori risorse e misure specifiche per sostenere i comparti direttamente colpiti dalla crisi russo-ucraina (mais, zootecnia, vino, proteaginose).

–       Incentivi alla semina di mais (ad/es aiuti ad ha) anche attraverso fondi nazionali/ strumenti assicurativi (con risorse pubbliche) in grado di remunerare un eventuale riduzione dei prezzi pagati agli agricoltori nei prossimi mesi rispetto ai valori attuali.

–       Eliminazione definitiva e strutturale di tutti gli oneri di sistema e delle addizionali sull’energia elettrica.

–       Incentivi per i consumi di prodotti agroalimentari attraverso interventi di natura fiscale e/o sotto forma di indennizzi a partire dalla fasce più deboli e a rischio della popolazione.

–       Introduzione di deroghe e percorsi di semplificazione (nazionali ed UE) sia sul fronte delle agro-energie sia su quello del recupero della potenziale produttivo

La Cia inoltre sollecita la proroga del Temporary framework “Covid 19” volto a consentire agli Stati Membri di adottare misure di intervento nell’economia in deroga alla disciplina ordinaria sugli aiuti di Stato; la sospensione del Patto di Stabilità e Crescita oltre i termini di scadenza stabiliti; il reperimento di risorse europee necessarie ad attuare un Piano di interventi secondo la logica adottata con la gestione dell’emergenza Covid (NGEU).

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cia-agricoltori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Marzo 2022 24 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rivello | Incendio di vegerazione domato dai Vigili del Fuoco
Successivo IRCCS CROB | La Dott.ssa Grazia Lazzari nuovo direttore della UOC di radioterapia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?