Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il “Don Anselmo 2016” tra i 12 rossi migliori d’Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il “Don Anselmo 2016” tra i 12 rossi migliori d’Italia
Ambiente e TerritorioFood e Beverage

Il “Don Anselmo 2016” tra i 12 rossi migliori d’Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2022
Condividi
Condividi

C’è anche il lucano “Don Anselmo 2016” Aglianico del Vulture Docg della Cantina Paternoster di Barile (Potenza), tra i dodici migliori vini rossi d’Italia del 2022. Il riconoscimento è arrivato dalla prima edizione pugliese dei “Golden Wine Awards” di Food and Travel Italia, edizione italiana del magazine internazionale edito in 18 Paesi sul tema dell’enogastronomia e dei viaggi gourmet, andati in scena ieri sera presso Tenuta Moreno, a Mesagne (Brindisi). A decretare i vincitori sono state le valutazioni di due giurie di esperti del settore e delle redazioni di Food and Travel Italia e Wine and Travel, in aggiunta ai voti dei lettori. Nel corso della serata, condotta dall’editore di Food and Travel Italia, l’imprenditrice astigiana di origini salentine Pamela Raeli, dal senatore Dario Stefàno e dal presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella, il “Don Anselmo 2016” stato premiato con il “ Golden wine”. A ritirare l’ambito riconoscimento, l’enologo dell’azienda, Fabio Mecca.

- Advertisement -
Ad image

“E’ un risultato raggiunto  grazie ad un importante lavoro di squadra tra vigna e cantina, tra epoca corretta di vendemmia e importanti affinamenti – commenta Mecca – il ‘Don Anselmo’ è il  ‘papà” di tutti i vini lucani e  il fatto che sia stato annoverato tra i dieci migliori vini rossi d’Italia nel corso di quest’anno è il raggiungimento di un traguardo e l’inizio di un nuovo percorso. Dal punto di vista personale e professionale aggiunge certamente grande prestigio alla mia carriera, ancora di più dopo il premio di enologo dell’anno ricevuto nel 2021 , in ultimo da un punto di vista personale sono estremamente felice di aver portato questo premio a questo vino, infatti, se pur molte cose sono cambiate, “Don Anselmo” era il mio bisnonno ed è grazie a lui e non solo, che oggi sono qui”. Soddisfatti i titolari dell’azienda alle porte di Barile.

“E’ un importante successo che premia in maniera netta il lavoro che da sempre l’azienda Paternoster fa nel Vulture e per il Vulture, un progetto nel quale la famiglia Tommasi crede da sempre per le sue infinite potenzialità. Il ‘don Anselmo’ è il simbolo dell’Aglianico del Vulture – spiega Pierangelo Tommasi – ed è l’ambasciatore del territorio nel mondo. Questo ci è chiaro da quando abbiamo affiancato la Paternoster alle altre tenute della famiglia Tommasi, in primis per l’Amarone.  Abbiamo obbiettivi importanti da raggiungere ed investimenti ormai pianificati, come la ristrutturazione della villa e della cantina del barone Rotondo, strutture che saranno riportate alla bellezza di un tempo e entreranno a pieno diritto nel patrimonio da visitare nel Vulture, senza mai dimenticare l’obbiettivo produttivo e di assoluta qualità”.

L’azienda Paternoster nasce a Barile  nel 1925 ad opera di Anselmo Paternoster , ed è ora giunta alla quarta generazione. Conta 20 ettari tutti nel comune di Barile, cuore dell’Aglianico del Vulture, gestiti in regime biologico ormai da 15 anni. Nel 2016 la famiglia Tommasi acquisisce la maggioranza lasciando intatto l’assetto produttivo dell’azienda, dando però una maggiore forza commerciale . L’azienda, infatti, è arrivata ad esportare nei più importanti mercati del vino mondiali, quali America, Giappone, Canada e finanche Israele. Il 2022 è partito con progetti ambiziosi. A breve, infatti, inizieranno i lavori di ristrutturazione della villa del barone Rotondo nel quale sorgerà un ristorante di lusso dove sarà possibile degustare tutti i vini del gruppo Tommasi ed infine i lavori di recupero dell’antica cantina del barone Rotondo, scavata a più di 30 metri sotto terra nel cuore della tenuta di villa Rotondo, dove sorge l’attuale cantina di produzione ed accoglienza.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2022 22 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si è spento a Taranto il prof. Donato Allegretti. Il messaggio del Comune di Brindisi Montagna 
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento martedì 22 marzo: tre morti, 1.286 positivi, 106 ricoverati in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?