Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si è spento a Taranto il prof. Donato Allegretti. Il messaggio del Comune di Brindisi Montagna 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Si è spento a Taranto il prof. Donato Allegretti. Il messaggio del Comune di Brindisi Montagna 
AttualitàCronaca

Si è spento a Taranto il prof. Donato Allegretti. Il messaggio del Comune di Brindisi Montagna 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2022
Condividi
Condividi

Martedì 22 marzo 2022 – La nostra comunità piange oggi la scomparsa di un caro amico; si è spento a Taranto il Prof. Donato Allegretti; lo ricordiamo con le parole dell’intervista di Rocco Larocca in occasione del suo ultimo intervento per l’ennesima iniziativa culturale a cui ha dedicato il suo tempo: “Frammenti di Memoria” il 10 agosto 2019.

- Advertisement -
Ad image

“Artista a tutto tondo, vulcanica personalità, ha dedicato non solo la sua opera pittorica a rievocare e conservare le memorie “brindisesi” imprigionandole con immagini nitide nei suoi quadri ma ha fatto in questi anni opera di raccolta conservazione e condivisione di pezzi di artigianato locale, suoni, detti , tradizioni, aneddoti; testimonianza ne abbiamo avuto nelle sue pubblicazioni e curatele, traccia è segnata anche attraverso la sua frequentazione dei social media; destinatario qualche tempo fa del premio per i Testimoni della Cultura Popolare e Cercatori di Traccia, riconoscimento internazionale per la valorizzazione di tutte quelle persone, feste, riti, performances e azioni, espressione di quel valore inscindibile che la storia del territorio rappresenta.

Che si tratti di promuovere il lavoro di raccolta effettuato con la costituzione del “Museo del giocattolo povero” di Albano di Lucania  o l’opera di divulgazione  con la pubblicazione del Libro “ Tradizioni polari a Brindisi Montagna”  il nostro Donato Allegretti  non ha mai  smesso di stupirci; la sua opera e i riconoscimenti ottenuti , ci hanno onorato come brindisini, “brindisesi” come lui ama(va) dire, e come lucani; come tale vogliamo ringraziarlo per il lustro che (ha)  porta(to) alla nostra comunità.”

L’Amministrazione Comunale di Brindisi Montagna 

NOTE BIOGRAFICHE

Donato Allegretti è nato ad Albano di Lucania (PZ) il 19/09/1933, trascritto nel registro dei nati a Brindisi Montagna (PZ) nel 1936 ha vissuto e operato a Taranto. Insegnante elementare di ruolo e professore ordinario di Lettere e di Storia dell’Arte, presenta una notevole produzione pittorica con affermazioni a carattere nazionale ed internazionale: una serie di suoi dipinti sono esposti presso la Giunta regionale della Basilicata, il Kunsthistorisches Institut di Firenze e l’Ambasciata italiana di Pechino. Parallelamente al campo artistico, sviluppa interessi nei settori archeologico, con incarichi di recupero reperti da parte del Museo Provinciale di Potenza, ed intensa attività di ricerca storica e antropologica in area locale. Prolifica è la sua collaborazione con quotidiani e periodici mediante pubblicazioni a carattere saggistico sulle tradizioni popolari. Le sue pubblicazioni e partecipazioni sulle tematiche della cultura popolare: Tradizioni popolari in Brindisi Montagna – Risultati di un’inchiesta demologica nel decennio 1961/1971, I edizione, 1997, e II edizione riveduta ed ampliata, erreci edizioni, Anzi, 2015; Peregrinazioni e pellegrinaggi brindisesi, erreci edizioni, Anzi, 2002; L. Materi, L’ultima canzone – Il romanzo della Grancia, riedizione a cura di G. Caserta (Introduzione) e D. Allegretti (Nota storica), erreci edizioni, Anzi, 2003; A Brindisi Montagna e altrove – Scelta di articoli pubblicati sulla stampa locale, nazionale ed estera, edizioni Filocalia, Manduria, 2009; Giochi ritrovati – Mariandò e pizzic’Andò a Brindisi Montagna, in “Tangram” rivista di cultura ludica, anno X, n. 30, ottobre 2012; D. Viola, Uscendo dal festino – Raccolta di poesie in dialetto brindisese, edizione critica con introduzione, traduzione, note e illustrazioni a cura di D. Allegretti e G. Caserta, erreci edizioni, Anzi, 2013; Nel 1996 elabora il progetto A.R.C.A. GIO’, Azione di Recupero, Costruzione e Animazione di Giochi e Giocattoli della Tradizione Popolare e nel 2004 realizza in collaborazione con il Comune di Albano di Lucania il Museo del Giocattolo Povero e del Gioco di Strada, del quale è Coordinatore Scientifico, volto a recuperare e tramandare il patrimonio ludico tradizionale in cui esaltare e documentare l’inventiva e le abilità del passato nell’utilizzo di materiali poveri e di scarto. Il Museo del Giocattolo Povero è entrato nel 2013 a far parte dei Patrimoni della Rete Italiana di Cultura Popolare ed ha collaborato da allora al 13 dicembre – Giornata Nazionale della Rete Italiana di Cultura Popolare.

Nota biografica disponibile nella rete

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2022 22 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Deposito nazionale scorie nucleare, la #Basilicata sempre a rischio
Successivo Il “Don Anselmo 2016” tra i 12 rossi migliori d’Italia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?