Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Deposito nazionale scorie nucleare, la #Basilicata sempre a rischio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Deposito nazionale scorie nucleare, la #Basilicata sempre a rischio
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Deposito nazionale scorie nucleare, la #Basilicata sempre a rischio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2022
Condividi
Condividi

Potenza, 22 marzo 2022 – La Sogin qualche giorno fa ha consegnato al ministero della Transizione ecologica la mappa con i luoghi idonei a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi in cui la Basilicata è sempre a rischio con  la presenza di ben tre siti: Montescaglioso, Matera e Montalbano Jonico. 

- Advertisement -
Ad image

“Una questione di tale importanza, su cui più volte è stato sollecitato di non abbassare la guardia – afferma il segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa -, è passata inosservata nell’indifferenza totale del governo regionale, come tante delle altre situazioni cruciali per la nostra regione  che aspettano risposte. Sogin ha trasmesso qualche giorno fa al ministero della Transizione Ecologica la proposta definitiva di Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) ad ospitare il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e il parco Tecnologico. È alquanto allarmante che tra la  Basilicata e la parte murgiana della Puglia risultano rilevati  il maggior numero di siti idonei rispetto al resto di Italia.

La carta Cnai, come annunciato a mezzo stampa da Sogin –  continua Summa –  sembrerebbe essere stata elaborata sulla base degli esiti della più grande consultazione pubblica finora svolta in Italia, avviata il 5 gennaio 2021 con la pubblicazione della proposta di Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) e conclusa il 14 gennaio scorso. Sogin precisa che consultazione, articolata in tre fasi, è stata gestita nella massima trasparenza e completezza informativa, con la partecipazione di centinaia di soggetti direttamente interessati e in particolare delle Regioni.

A questo punto sarebbe rilevante comprendere se, per la Basilicata,   ci sia stata una effettiva partecipazione in fase di concertazione del governo regionale e con quale posizione, attese le risultanze e nonostante il documento tecnico scientifico predisposto da gruppi di professionisti con osservazioni puntuali e controdeduzioni ai criteri di esclusione che hanno individuato idonei i siti in Basilicata.

Sono trascorsi quasi vent’anni ed è ancora vivo in tutti noi il ricordo delle 15 giornate di Scanzano e il solo riecheggiare della possibilità che il governo individui ancora una volta la Basilicata tra le aree potenzialmente idonee per lo stoccaggio delle scorie nucleari riaccende la stessa contrarietà di allora: la Basilicata sta già dando molto al Paese in termini energetici più di quanto abbia ricevuto in questi anni e la crisi attuale del settore apre a scenari ancora più complessi. Per questo motivo è importante, ora più che mai – conclude Summa – non arretrare di un passo rispetto a un’idea di sviluppo sostenibile, che guardi a fonti di energia alternative”.

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2022 22 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tortorelli (Uil): “Allarmante il mancato protagonismo giovanile nel mercato del lavoro lucano”
Successivo Si è spento a Taranto il prof. Donato Allegretti. Il messaggio del Comune di Brindisi Montagna 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?