Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Aias di Potenza e di Melfi non più in grado di pagare gli stipendi | Stato di agitazione del personale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > L’Aias di Potenza e di Melfi non più in grado di pagare gli stipendi | Stato di agitazione del personale
LavoroSanità

L’Aias di Potenza e di Melfi non più in grado di pagare gli stipendi | Stato di agitazione del personale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 20 marzo 2022 – Denuncia di FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, FIALS UGL dopo aver appreso, nel corso di un incontro, svoltosi all’ AIAS di Potenza, dell’aggravarsi dello stato di crisi delle AIAS di Potenza e Melfi, anche a causa della pandemia.

Le aziende hanno dichiarato di non essere più in grado di pagare gli stipendi ai dipendenti, dovendo questo mese onorare  le pendenze con Equitalia, congelate dal Governo a causa della pandemia, ma che adesso sono improrogabilmente in scadenza. Non onorare questo debito, come è noto, significherebbe perdere i requisiti per poter svolgere le attività di riabilitazione.

Una situazione di crisi nota alle 00.SS. e alle istituzioni, che – precisano i responsabili sindacali di FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, FIALS UGL -si si trascina da tempo, esasperata  dal mancato adeguamento delle tariffe, bloccate al 2009, e che ha subito una forte accelerazione negli ultimi tre anni a causa della mancata liquidazione delle spese di trasporto, dai costi aggiuntivi non riconosciuti per fronteggiare la pandemia e, soprattutto, dall’applicazione della quota del 15% a carico delle famiglie che le aziende non sono in grado di recuperare.

Una situazione strutturale e congiunturale dunque che – si ricorda nella nota – sta determinando una forte esposizione debitoria e la crisi del ” Seminternato” le cui entrate non coprono più i costi. Un servizio che le due aziende intendono sospendere per poi dismetterlo perché produrrebbe solo perdite. Ciò lascerebbe decine di utenti e le loro famiglie senza assistenza con  la conseguente perdita di decine di posti di lavoro.

Le OO.SS, da tempo, hanno lanciato l’allarme sulle difficoltà che vive il mondo della riabilitazione e della sanità privata, ma gli appelli sono quasi tutti caduti nel vuoto. Anche l’ultimo accordo sottoscritto nell’aprile del 2021, che prevedeva la liquidazione di un contributo sulle spese di trasporto e il riconoscimento di un quota maggiorata del tetto di spesa del 15% per i costi dei DPI è stato applicato in minima parte. La Regione, infatti, non ha dato un centesimo sulle spese di trasporto ed ha liquidato solo il 3% sul 15% previsto dalla Legge regionale per far fronte alle spese aggiuntive legate al Covid.

FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, FIALS E UGL, nell’esprimere sconcerto per quanto emerso  dall’incontro, hanno però sottolineato che il costo della crisi non può scaricarsi interamente sui lavoratori ( che avanzano due mensilità arretrate a Melfi e Matera  e ben quattro a Potenza) ed hanno chiesto alle AIAS di liquidare almeno una mensilità entro il 31  marzo p.v..

A sostegno di questa richiesta organizzeranno, fuori dall’orario di lavoro, un presidio davanti le rispettive sedi.

Le scriventi, inoltre, hanno dichiarato  lo stato di agitazione e si riservano di mettere in atto dure iniziative di lotta.
Stigmatizzano, inoltre, l’inerzia della Regione che non ha dato seguito agli accordi sottoscritti, reiterando la richiesta di incontro urgente per trovare una soluzione immediata all’emergenza ed avviare un confronto per la soluzione dei problemi strutturali che interessano il sistema della riabilitazione e quello della sanità privata. La crisi, infatti, colpisce, in misura diversa, tutte le aziende . 

Le scriventi, infine chiedono a  S.E. il Prefetto di intervenire, data la gravità della situazione che potrebbe degenerare nei prossimi giorni.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Tag aias, Cisl Fp, fp cgil, uil fpl
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Marzo 2022 20 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | L’amministrazione comunale incontra diplomativi di paesi Nato
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento lunedì 21 marzo: due morti, 521 positivi e 108 ricoverati in #Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?