Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Abiti storici per San Gerardo realizzati dai genitori degli alunni della “Sinisgalli”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > POTENZA | Abiti storici per San Gerardo realizzati dai genitori degli alunni della “Sinisgalli”
Cultura ed EventiPOTENZA

POTENZA | Abiti storici per San Gerardo realizzati dai genitori degli alunni della “Sinisgalli”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2022
Condividi
Condividi

Potenza, sabato 12 marzo 2022 – È stato presentato durante una conferenza stampa svoltasi presso il “Palazzo della Cultura” a Potenza il progetto dell’I.C. “L. Sinisgalli” e dell’Associazione “San Gerardo la Porta”, “Ci vuole stoffa”. Il progetto rientrante tra le attività laboratoristi modulo PON e finanziato attraverso i Fondi Strutturali Europei – Piano Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

- Advertisement -
Ad image

Sono intervenuti alla conferenza stampa la dirigente dell’I.C. “L. Sinisgalli”, Giovanna Gallo, la tutor del progetto, la professoressa Mary Pascarosa, il presidente dell’Associazione culturale “San Gerardo la Porta”, Raffaele Molinari, il consigliere comunale di “Noi con l’Italia”, Piero Calò.

Da sinistra: Pascarosa, Molinari, Gallo e Calò

Il laboratorio, svoltosi in orario extrascolastico per un totale di 30 ore, ha avuto come scopo quello di realizzare costumi storici (precisamente un quadro del 1100) da presentare alla comunità potentina durante la Storica Parata dei Turchi e la processione in occasione delle festività in onore del Santo patrono della città, San Gerardo. Le attività si svolte con il supporto della sarta professionista, Donata Claps.

“Le tradizioni popolari e il folklore sono una risorsa importante, culturale ed economica di ogni popolo – ha affermato il presidente dell’Associazione culturale “San Gerardo la Porta”, Raffaele Molinari – È importante quindi valorizzare il territorio locale e recuperare questa ricchezza, utile a comprendere il presente partendo dal passato, per conoscere le proprie radici nella vita, nei riti, nella letteratura e nelle feste dell’anno”.


“Acquisire consapevolezza delle proprie radici e quindi della propria identità attraverso la conoscenza, diventa una motivazione importante per l’interiorizzazione di una “coscienza inclusiva” che, trasmessa alle future generazioni, migliora la qualità di vita di ciascuno”, ha affermato la dirigente dell’I.C. “L. Sinisgalli”, Giovanna Gallo. “La partecipazione delle famiglie, il coinvolgimento del territorio, le usanze popolari, sono fondamentali per raggiungere l’obiettivo di incrementare l’aggregazione, l’inclusione sociale e lo spirito di appartenenza alla comunità; migliorare i rapporti interpersonali attraverso la partecipazione costruttiva; valorizzare il patrimonio culturale della comunità e sensibilizzare gli alunni e le famiglie alla conoscenza, alla valorizzazione, alla tutela e alla divulgazione del nostro patrimonio culturale ed ambientale”.  

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2022 12 Marzo 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il neo assessore Baldassarre: “Lascio FdI ma resta il mio sostegno alla maggioranza”
Successivo La nuova giunta Bardi fa riesplodere la crisi della maggioranza, M5s: “VERGOGNATEVI”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?