Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto NaturArte 2015: presentato il programma della terza edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > NaturArte 2015: presentato il programma della terza edizione
Ambiente e Territorio

NaturArte 2015: presentato il programma della terza edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2015
Condividi
Condividi

È stato presentato ieri 16 settembre, presso la Sala Vincenzo Verrastro del Palazzo della Giunta regionale a Potenza il programma di NaturArte 2015, festival prodotto della collaborazione tra Regione Basilicata con il progetto PO-FESR Basilicata 2007-2013, e i quattro parchi della Regione: il Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano; il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane; il Parco Nazionale del Pollino; il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val D’Agri – Lagonegrese.
Un programma ricco di eventi dedicati alla promozione e valorizzazione culturale e naturale della Basilicata, che si svolgerà nei comuni dei rispettivi parchi per tutto il mese di ottobre.
Sono previste passeggiate, trekking, concerti, mercatini a chilometro zero, manifestazioni di tradizioni popolari, laboratori, conferenze e molte altre attività stimolanti per coinvolgere il più possibile i visitatori.
Ha aperto la conferenza stampa Michele Cignarale, coordinatore del gruppo comunicazione del festival, parlando di marketing emozionale e illustrando alcune novità interessanti:
«Il turista deve essere considerato come cittadino temporaneo del luogo che visita, per questo ai partecipanti alle attività sarà consegnata una carta d’identità da cui, attraverso un qr-code, sarà possibile collegarsi al sito in cui si potranno inserire dei dati anagrafici e un selfie, per essere inseriti nell’anagrafe digitale dei cittadini temporanei di Naturarte 2015. È stato creato anche l’hashtag #naturarte, così da raggruppare su una mappa tutti i punti da cui le persone hanno twittato, postato o utilizzato Instagram. Inoltre, nei vari territori saranno messi gratuitamente a disposizione dei bus che condurranno gli ospiti dai capoluoghi di regione ai paesi e si sta pensando anche alla creazione di mini pacchetti turistici. Sarà promosso, attraverso i social network, un servizio di car sharing per creare aggregazione soprattutto tra i giovani».
L’obiettivo è, dunque, creare un racconto collettivo che faccia vivere luoghi e cultura lucani oltre i confini regionali.
Presenti alla conferenza, presidenti o rappresentanti dei parchi: Mario Atlante, presidente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, Domenico Totaro, presidente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese, Gerardo Travaglio, direttore del Parco del Pollino, Vincenzo Scialpi, consigliere del Parco della Murgia Materana, che hanno esposto e commentato il calendario degli eventi.
Il messaggio espresso è quello di valorizzare i comuni con minori attrattori turistici e considerare il turismo come occasione di lavoro. Far comprendere agli abitanti della regione il valore delle proprie risorse e comunicarlo in maniera efficace a raggio ancor più ampio. Per fare questo, però, occorre la collaborazione di tutta la collettività, convogliare le forze dai vari livelli, non solo istituzionali.
naturarte_2
In linea con il messaggio dei presidenti, l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Aldo Berlinguer ha così concluso la conferenza:
«L’indirizzo della Regione che mi auguro sarà proseguito è l’aver avviato un percorso che ci deve portare da qualche parte tutti insieme. Quest’anno i fondi a disposizione sono stati pochi, ma speriamo di averne di più l’anno prossimo. Il festival ha una finalità conoscitiva, il traffico culturale nei prossimi anni aumenterà e occorre migliorare le infrastrutture per quanti verranno. Abbiamo le risorse ma non siamo in grado di generare quel P.I.L. che il governo ci chiede di generare e questo è un tema che non possiamo più eludere. Sogno che questo festival, un giorno, sia gestito tutto dai giovani».
In sala anche il dirigente dell’Ufficio Parchi, Biodiversità e Tutela della Natura Francesco Ricciardi.
I primi eventi sono fissati per il 3 ottobre nel comune e nel territorio di Accettura (MT).

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Michele Cignarale, NaturArte
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Settembre 2015 17 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Negativo l'esame su pesci morti rinvenuti nel Pertusillo
Successivo Immigrato africano arrestato per violenze nei confronti della moglie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?