Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Finalmente riunita la Commissione Regionale Diabete
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Finalmente riunita la Commissione Regionale Diabete
SaluteSanità

Finalmente riunita la Commissione Regionale Diabete

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 28 febbraio 2022 – Nei giorni scorsi, dopo alcuni mesi di fermo ingiustificabile, è tornata a riunirsi la Speciale Commissione Regionale Diabete, presente per il saluto il nuovo Direttore Generale del Dipartimento Dr. Domenico Tripaldi.

La Commissione – precisa in una nota il Presidente dell’ALAD/Fand – Associazione Lucana Assistenza Diabetici (ONLUS), Antonio Papaleo – ha riaffrontato le problematiche, troppo spesso trattate ma che a distanza di anni non riscono a trovare la giusta e necessaria applicazione pratica, come sta accadendo con la Legge Regionale 9/2010, bloccata fino dalla sua approvazione e che più recentemente si era promesso, dal competente organismo istituzionale, di avviarne il suo iter procedurale a partire dal mese di settembre u.s.

La Commissione, pertanto, ha avuto modo di approfondire ulteriormente i motivi per i quali occorre accellerare l’applicazione della suddetta Legge Regionale, ampiamente approfondita da un apposito Gruppo di Lavoro della Commissione, specie per dotare i Centri di Diabetologia , attualmente operativi sul Territorio ed in attesa di creare l’apposita Rete, del Team con riferimento ad alcune figure essenziali quali lo Psicologo ed il Nutrizionista e, particolarmente, l’Infermiere dedicato, in modo da poter offrire al Paziente quantomeno la cosiddetta “ Educazione Terapeutica”.

Occasione, inoltre, per ribadire la necessità di avviare concretamente, dopo una prima e parziale sperimentazione svolta da parte dell’ASP, dello strumento della Telemedicina, ovviamente con le dovute accortezze e di concerto con i Medici Responsabili, al fine di offrire ai Pazienti residenti nelle estreme periferie del territorio l’opportunità di potersi curare in modo adeguato, senza essere costretti a trascurarsi o addirittura ad abbandonare le cure a causa delle ristrettezze indotte dalla lunga e tuttora presente situazione pandemica da Covid 19.

Inoltre, sono state affrontate ulteriori problematiche, quali una corretta e mirata applicazione della Nota 100 dell’AIFA per migliorare l’assistenza e la cura , da parte dei Medici di Medicina Generale; di poter seguire con maggiore attenzione l’insediamento annunciato degli Ospedali,Case e Infermieri di Comunità.

A tal proposito, come ALAD, – precisa il Presidnte Papaleo – si è chiesto di verificare la possibilità di dare alle farmacie, specie del territorio, una diversa “ governance “; si è chiesto inoltre di poter verificare l’allargamento alla Commissione della figura dell’esperto di “ Protesica “, alla pari dell’esperto in “Farmacologia”, in quanto sono sempre più numerose le persone che fruiscono dei “ Presidi innovativi “, attraverso i quali migliorano notevolmente la loro qualità di vita.

Ultima sollecitazione è stata rivolta alla sistematicità delle riunioni al fine di poter costantemente seguire questa pericolosa patologia che in Basilicata sta assumendo percentuali sempre più rilevanti, per la qualcosa sarebbe utile poter svolgere istituzionalmente Campagne di Prevenzione del tipo “ Guadagnare Salute “.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag diabete
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2022 28 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 28 febbraio: 3 decessi, 240 positivi, 242 guarigioni
Successivo Piano sociale di zona 2002-2024 | Pubblicato dal Comune di Potenza l’avviso pubblico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?