Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ma che fine fanno i soldi delle Multe? Lo chiede l’Adoc a Comuni e Province
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ma che fine fanno i soldi delle Multe? Lo chiede l’Adoc a Comuni e Province
Attualità

Ma che fine fanno i soldi delle Multe? Lo chiede l’Adoc a Comuni e Province

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 febbraio 2022 – L’art. 142 del Codice della strada, recentemente modificato, prevede, tra l’altro, che le amministrazioni locali destinino quota parte degli importi derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità a interventi mirati a migliorare la circolazione stradale.

Le somme incassate hanno un vincolo di destinazione e devono essere spesi per realizzare interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade, per la segnaletica, per gli attraversamenti pedonali, i parcheggi per invalidi, le barriere ecc.

Gli importi incassati, poi, devono essere rendicontati (in modo telematico) sia al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sia al Ministero dell’interno.

L’ADOC di Basilicata – precisa il Presidente Canio D’Andrea – ha verificato che soltanto 55 comuni della Provincia di Potenza e 18 della provincia di Matera hanno inviato i dati al ministero.

Mancano all’appello 58 comuni ai quali si devono aggiungere le due Amministrazioni Provinciali.

Allora la domanda che si fa l’ADOC di Basilicata è lecita:

Che fine fanno i soldi destinati alle strade dissestate?

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag soldi multe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2022 24 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si alla pace, no alla guerra | Manifestazione di Azione Basilicata lunedì 28 febbraio a Potenza
Successivo La Rete della Pace in piazza sabato, 26 febbraio, a Potenza e a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?