Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Pollino è ora Geoparco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Pollino è ora Geoparco
Ambiente e Territorio

Il Pollino è ora Geoparco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Venerdì 18 settembre, alle ore 10.30, presso la sede dell’Ente Parco, a Castrovillari (Palazzo Gallo), sarà presentato il riconoscimento ottenuto dal Parco Nazionale del Pollino quale Geoparco.
All’incontro interverranno il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, il rettore dell’Università della Calabria, prof. Gino Crisci, il rettore dell’Università della Basilicata, prof.ssa Aurelia Sole, il presidente dei Geologi della Calabria, dott. Francesco Fragale, il presidente dei Geologi della Basilicata, dott. Raffaele Nardone.
Nel corso della tredicesima conferenza Europea dei Geoparchi tenutasi dal 3 al 6 settembre nel Geoparco di Rokua in Finlandia, la candidatura a Geoparco di tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino, è stata valutata favorevolmente ed è entrata a far parte delle Rete Europea e Globale dei Geoparchi (EGN/EGN). Il network, che raccoglie 111 Geoparchi in 32 paesi, di cui 65 geoparchi europei, si arricchisce della presenza del territorio calabro-lucano, che diventa il decimo geoparco italiano.
La EGN/GGN, attualmente sotto l’egida dell’Unesco, si avvia a diventare, entro la fine dell’anno, un vero e proprio programma dell’Unesco “Programma Internazionale Geoscienze e Geoparchi”.
Nel corso dell’incontro di venerdì il Parco Nazionale del Pollino presenterà anche la prima pubblicazione sulla geodiversità del Parco del Pollino in Italiano e Inglese: Parco Nazionale del Pollino: geositi, patrimonio naturale e culturale, di cui sono autori lo geologo Luigi Bloise e l’ingegnere Egidio Calabrese. Il testo, partendo dalle principali emergenze geologiche, mette a sistema e sintetizza tutte le principali peculiarità ambientali e culturali del Parco.
 

- Advertisement -
Ad image

Cosa significa essere un Geoparco (fonte ISPRA)

Un Geoparco riconosciuto a livello internazionale è un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare ed una strategia di sviluppo sostenibile. Deve avere confini ben definiti e sufficiente estensione per consentire uno sviluppo economico efficace del comprensorio.
Un Geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di particolare importanza in termini di qualità scientifica, rarità, rilevanza estetica o valore educativo. La maggior parte dei siti presenti nel territorio di un Geoparco deve appartenere al patrimonio geologico, ma il loro interesse può anche essere archeologico, naturalistico, storico o culturale.
I siti di un Geoparco devono esse collegati in rete e beneficiare di misure di protezione e gestione. Nessuna distruzione o vendita di reperti geologici di un Geoparco è tollerato. Un’area individuata quale Geoparco deve essere amministrata da strutture ben definite, capaci di rinforzare la protezione, la valorizzazione e le politiche di sviluppo sostenibile all’interno del proprio territorio.
Un Geoparco ha un ruolo attivo nello sviluppo economico del suo territorio e deve realizzare un impatto positivo sulle condizioni di vita dei suoi abitanti e sull’ambiente.
 
Siti collegati:
http://www.unesco.it/cni/index.php/scienze-naturali/prova
http://www.geoparchitaliani.it
http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/earth-sciences/global-geoparks/
http://www.europeangeoparks.org
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Geoparco, pollino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2015 16 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 16 settembre 2015
Successivo La GdF di Matera individua un professionista "evasore paratotale"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?