Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valorizzare il ruolo dell’infermiere per un’assistenza più vicina ai bisogni del cittadino | Se n’è parlato nel congresso Fnopi di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Valorizzare il ruolo dell’infermiere per un’assistenza più vicina ai bisogni del cittadino | Se n’è parlato nel congresso Fnopi di Melfi
Sanità

Valorizzare il ruolo dell’infermiere per un’assistenza più vicina ai bisogni del cittadino | Se n’è parlato nel congresso Fnopi di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 21 febbraio 2022 – La necessità di fare rete mettendo a sistema professioni, strutture ospedaliere, ambulatoriali e socio sanitarie presenti sul territorio, valorizzando il ruolo dell’infermiere per un’assistenza più vicina ai bisogni del cittadino.

Sono alcuni dei temi al centro della tappa lucana del secondo Congresso nazionale della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche dal titolo “Ovunque per il bene di tutti. Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”. Ospitato, ieri, nel castello federiciano di Melfi, l’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo della sanità, delle istituzioni e della politica lucana per un confronto sul futuro del settore e sulla nuova figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, previsto con l’approvazione, in Consiglio regionale, della legge sulle “Disposizioni in materia sanitaria”.

“La Basilicata – ha proposto la presidente della Fnopi Barbara Mangiacavalli nel suo intervento- può diventare un ottimo laboratorio per creare la rete delle reti e mettere insieme le diverse professionalità e i servizi per intercettare e soddisfare i bisogni emergenti della collettività”.

“Questo Congresso itinerante – ha spiegato la presidente dell’Opi Potenza Serafina Robertucci – ha sposato l’idea di raggiungere le realtà locali dove gli infermieri lavorano nei diversi settori assistenziali.
L’obiettivo che vogliamo raggiungere è contribuire allo sviluppo dell’infermieristica di prossimità realizzando quel modello di sanità nuovo caratterizzato da una rete capillare. Vogliamo essere protagonisti di questo percorso anche nella nostra regione dove sarà possibile una nuova forma di assistenza territoriale che intercetti i bisogni di salute emergenti. Ci auguriamo che questo possa essere l’inizio di un percorso per il rilancio della professione”.

La presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli dopo aver sottolineato l’impegno dei professionisti della categoria durante la lotta al Covid 19, ha spiegato come la pandemia abbia messo in risalto punti di forza e di debolezza del sistema sanitario nazionale.
Debolezze, ha evidenziato, determinate dai pochi investimenti sullo sviluppo dell’assistenza territoriale.
“Noi – ha detto – abbiamo pagato questo scotto” ma il Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresenta “un’occasione unica che non possiamo permetterci di sprecare. La Basilicata è virtuosa. Se guardiamo anche gli indici pre Covid la Basilicata e i professionisti della Basilicata hanno un po’ meno di strada da fare rispetto ad altri in altre regioni. Il territorio è già ricco di strutture e servizi che bisogna mettere in rete così come i professionisti, colmando la carenza di personale che è rilevante. Bisogna accordare gli strumenti se si vuole suonare come orchestra”.

Nel corso dei lavori sono stati premiati simbolicamente alcuni progetti di buone pratiche infermieristiche sperimentate sul territorio lucano, a rappresentare i tanti servizi di eccellenza che quotidianamente gli infermieri lucani offrono ai propri utenti.

Ad intervenire, tra gli altri, il sindaco di Melfi Giuseppe Maglione, l’on. Vito De Filippo componente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati il vice presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Vincenzo Baldassarre in sostituzione del Presidente Amedeo Cicala che ha inviato un messaggio letto ai presenti, i consiglieri regionali Dina Sileo e Marcello Pittella e il dirigente della Regione Basilicata Domenico Tripaldi che ha portato i saluti del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. Ha concluso i lavori la presidente dell’Opi Matera, Vita Spagnuolo.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2022 21 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rateizzazione bollette gas-luce | I consigli dell’Adoc
Successivo Tamponi Vip | Cifarelli e Pittella (Pd) chiedono che Bardi chiarisca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?