Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I problemi dei diabetici affrontati in un incontro tra l’Alad Fand e il Direttore Generale dell’Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > I problemi dei diabetici affrontati in un incontro tra l’Alad Fand e il Direttore Generale dell’Asp
SaluteSanità

I problemi dei diabetici affrontati in un incontro tra l’Alad Fand e il Direttore Generale dell’Asp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 18 febbraio 2022 – Il Presidente dell’Alan Fand, Antonio Papaleo, ha incontrato il nuovo Direttore Generale ASP Basilicata, dr.Giampaolo Stopazzolo.

L’incontro, presente anche il Direttore Sanitario dr. Luigi D’Angola, è stato utile in quanto è stato possibile affrontare una serie di problematiche presenti nel settore dell’assistenza e cura della persona con diabete, a partire dalle disfunzioni relative alla tempestiva e sistematica fornitura agli aventi diritto dei presidi sanitari quali i sensori per la misurazione in continuo della glicemia.
Problemi questi – si legge in una nota dell’Alad Fan – causati dalla superficiale attenzione del personale amministrativo preposto e che provoca grandi difficoltà nella loro vita quotidiana , oltre che innestare tensioni, sia in famiglia che sul lavoro.
A riguardo, – informa il Presidente Papaleo – è stato programmato un incontro, che si terrà nei prossimi giorni, con la competente struttura istituzionale Regionale, per poter accelerare l’effettuazione dell’apposita Gara in modo da risolvere in via definitiva e ad ampio raggio tale annoso problema.

Nell’inconrto si sottoporrà al D.G. Stopazzolo, anche quale esperto di Telemedicina, l’implementazione di tale importante ed essenziale strumento, peraltro da tempo in discussione ai vari livelli ministeriali e regionali, ed in parte già presente sul territorio, quantomeno in termini di Teleconsulto, oltre che essere stato discusso e definito in sede di Commissione Regionale Diabete.
Questo per garantire un servizio efficiente ai pazienti diabetici, distribuiti su un territorio alquanto disarticolato, costretti a trascurarsi fino a non potersi curare.

“Soprattutto in questa fase di Pandemia – ha affermato Papaleo – sono in tanti le persone “fragili” e di età avanzata il cui decesso non è imputabile al Covid 19.
Anche per questo, è stato appena il caso di richiamare il Manifesto Fand “ Più Territorio Meno Ospedale“ che prevede in primis “Globalità, equità e parità territoriale dell’accesso alle cure e alla copertura assistenziale ( livelli essenziali di assistenza ed appropriatezza delle prestazioni).

Nella nota dell’Alan Fand si sottolinea positivamente quanto attualmente è in itinere da parte del Governo Regionale, circa l’ampliamento e la diffussione della Rete Telematica sul Territorio, ma anche per la recente disponibilità deliberata dalla Regione circa la individuazione delle Case di Comunità e dell’Infermiere di Comunità, con l’augurio che non resti semplice buona intenzione; così come bisognerebbe attivarsi per una diversa e più opportuna “governance“ per le Farmacie, essendo queste diffuse in ogni angolo della Regione.

Infine, si è anche affrontato il tema della “ Assistenza in Rete integrata Ospedale-Territorio della Patologia Diabetica e delle Patologie Endocrino-metaboliche “, espressamente previsto dalla Legge Regionale 9/2010, tema assolutamente ignorato e solo più recentemente riconsiderato in sede di Commissione Regionale Diabete, per determinarne l’implementazione, a partire dalla individuazione del Team presso i Centri di Diabetologia, e che ha determinato anche una apposita determina.
Team – si precisa – che deve necessariamente essere ampliato sia con la figura dello Psicologo, sia con quello del Nutrizionista laddove non presente, oltre che della figura fondamentale dell’Infermiere dedicato, tanto per poter assicurare ad ogni singolo assistito la giusta “ Educazione Terapeutica “.
Questo è espressamente previsto dalla Legge 115/87, alla quale – viene ribadito – scarsamente si presta attenzione, anche in ragione dell’accorsamento di pazienti presso i Centri Diabetologici.

Nell’incontro si è anche sollecitato un diverso e più efficace rapporto di integrazione tra Medico Specialista e Medico di Famiglia, del tipo Progetto IGEA ( Integrazione Gestione e Assistenza ), proposto anni addietro dall’Istituto Superiore di Sanità e miseramente fallito, specie alla luce della recente Nota 100 dell’AIFA con la quale si amplia la possibilità di prescrizione al Medico di Medicina Generale .

L’Alan Fand ha sollecitato le Istituzioni, prima fra tutte le Aziende Sanitarie, ad effettuare screniing per verificare celermente non solo la popolazione diabetica, spesso inconsapevole stante l’asintomaticità della malattia, ma anche i soggetti affetti da Retinopatia Diabetica, essendo questa la principale causa di cecità.

Queste attività – è stato ribadito nell’incontro -, in assenza di attenzioni pubbliche, sono state spesso svolte dall’Associazione di Volontariato.
S’impone inoltre lo svolgimento di appropriate Campagne di Informazione del tipo “Guadagnare Salute“, quale quella richiesta in questi giorni e riferita alla vaccinazione gratuita anti-herpes zoster, meglio conosciuto come “ fuoco di Sant’Antonio “ che, proprio a causa del Covid 19, potrebbe risvegliarsi e colpire principalmente le persone fragili ed in primis quanti affetti da diabete, specie se con pluripatologie. La logica, pertanto, è sempre la stessa: “ Prevenire è meglio che curare “.

Un incontro sicuramente beneagurale, – conclude la nota dell’Alan Fand – finalizzato a dare alcuni opportuni indirizzi per poter continuare il positivo percorso avviato dal precedente Direttore Generale dell’Asp dr. Lorenzo Bochicchio con il quale si era riusciti a stabilire un corretto e sistematico confronto.

L’ATTIVITA’ DELL’ALAN FAND

L’Associazione di Pazienti Diabetici (Alad Fand) opera sul territorio regionale da moltissimi anni, portando avanti i bisogni e le aspettative delle persone da 1 a 100 anni affette da diabete, subdola malattia, che in Basilicata rappresenta oltre l’8% della popolazione, volendo considerare solo i conclamati.
A questi vanno aggiunti i cosidetti “silenti “ ( quelli che non sanno di esserne affetti oppure non lo dichiarano per diverse motivazioni, quale la concessione o il rinnovo della patente di guida ).
Sono in gran parte anziani e residenti nei piccoli e piccolissimi comuni, spesso senza la certezza di poter essere seguiti con la necessaria e tempestiva attenzione da parte delle Strutture Sanitarie preposte o dallo stesso Personale Medico, sia esso Specialistico e/o di Medicina Generale.

Potrebbe interessarti anche:

Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Tag alad fand, asp
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Febbraio 2022 18 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Grazie, prof. Percoco
Successivo Regione Basilicata: nuovo Ufficio di Presidenza del Consiglio, azzeramento della Giunta e riorganizzazione Dipartimenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?