Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lavoro in #Basilicata: alti i tassi degli “introvabili”, dilagano contratti a tempo determinato e precarietà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Lavoro in #Basilicata: alti i tassi degli “introvabili”, dilagano contratti a tempo determinato e precarietà
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Lavoro in #Basilicata: alti i tassi degli “introvabili”, dilagano contratti a tempo determinato e precarietà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Potenza, 17 febbraio 2022 – Nel 2021 il valore assoluto delle assunzioni in Basilicata (33.930) è tornato quasi ai livelli del 2019, dopo la pesante flessione dovuta alla pandemia. Ma nel frattempo è aumentata di ben otto punti percentuali la forbice tra domanda e offerta rispetto ai profili “introvabili”: nel 2019 erano il 21%, nel 2021 il 29%, soprattutto a causa di una preparazione inadeguata dei candidati.

- Advertisement -
Ad image

Sono questi alcuni dei tanti dati restituiti da “Excelsior informa”, il bollettino elaborato dal sistema camerale e da Anpal che ha messo ai raggi X tutto ciò che è avvenuto nel mercato del lavoro lucano nell’anno appena concluso. Il report evidenzia che i “servizi di alloggio e ristorazione e i servizi turistici” sono quelli che hanno assorbito più unità (6.610) seguiti dal comparto delle costruzioni (6.430) e da “Commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli” (4.410). Più staccati i “Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone” e i “Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio”.

Rispetto alle proposte contrattuali, la Basilicata sconta una percentuale molto alta di contratti a tempo determinato (66,8%), superiore sia alla media del Mezzogiorno (64,8%) che a quella italiana (55,9%), il che incide inevitabilmente sul fattore “precarietà”. 

Le professioni più richieste del 2021 sono state: “Addetti nelle attività di ristorazione” (4.990, di cui il 35% introvabili) e “Artigiani e operai specializzati delle costruzioni e nel mantenimento di strutture edili” (3.080, di cui il 27% di difficile reperimento). Molto richiesti anche i “Conduttori di veicoli a motore”, il “Personale non qualificato nei servizi di pulizia” e gli “Addetti alle vendite”, mentre gli “Artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni” scontano un tasso di difficile reperimento del 37%.

Uno sguardo ai dati delle assunzioni “in rosa”: i settori più ricettivi per le donne nel 2021 sono stati “Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati” (ha assorbito da solo il 44% della forza lavoro delle donne lucane), “Commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli” (32%), “Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone” (31%), “Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone” (31%), Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici” (25%).

Tema giovani: gli under 30 lucani assunti nel 2021 sono stati il 23,8%, ricercati soprattutto da “Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici”, “Commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli”, Costruzioni, “Industrie metalmeccaniche ed elettroniche”, “Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone”. Rispetto ai profili introvabili dei giovani, “Operatori dell’assistenza sociale in istituzioni o domiciliari” e “Medici e altri specialisti della salute” guidano la classifica con il 57% di difficoltà di reperimento, seguiti da “Tecnici amministrativi, finanziari e della gestione della produzione”, “Farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita” e “Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici”, tutti sopra il 40%.

Il bollettino completo è scaricabile da www.basilicata.camcom.it 

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Febbraio 2022 17 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 1000 cartucce, 7 fucili e una pistola: denunciati due potentini per omessa custodia
Successivo Fare attività fisica per prevenire le malatie cardiovascolari, l’invito del cardiologo emodinamista Giuseppe Del Prete
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?