Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Farà tappa a Melfi il 18 febbraio il Congresso Itinerante della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Farà tappa a Melfi il 18 febbraio il Congresso Itinerante della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
Sanità

Farà tappa a Melfi il 18 febbraio il Congresso Itinerante della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Mercoledì 16 febbraio 2022 – È nell’infermiere di famiglia e di comunità il futuro dell’assistenza sul territorio, nell’assistenza infermieristica domiciliare e nelle Case della salute (che il PNRR ha rinominato case della Comunità) in cui l’infermiere avrà anche un ruolo dirigenziale.

- Advertisement -
Ad image

E’ il tema del Congresso Itinerante della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) che venerdì, 18 febbraio prossimo, farà tappa a Melfi. E’ previsto alle 15,00 nel Castello Normanno.
L’evento è organizzato in collaborazione con il MiC-Direzione regionale Musei Basilicata e con il Comune.

Nella nota di presentazione dell’evento si fa riferimento alla legge regionale, approvata a fine 2021 dalla Regione Basilicata, che disciplina e chiarisce il ruolo e il compito dell’infermiere di famiglia e di comunità.
Ma nella stessa nota si puntualizzano i problemi esistenti non solo in Basilicata, primo fra tutti, la carenza di infermieri.
Secondo le stime FNOPI tra Puglia e Basilicata la carenza sfiora in tutto le 5.500 unità (poco meno di 5mila in Puglia e il resto in Basilicata), di cui oltre la metà proprio sul territorio.

Rispettando i parametri indicati nel decreto rilancio (8 infermieri di famiglia/comunità ogni 50mila abitanti) ce ne vorrebbero circa 630 in Puglia e quasi 90 in Basilicata.
Dovendo invece adeguarsi alle previsioni Agenas (l’Agenzia nazionale sanitaria che sta, con il Governo, gettando le basi per il nuovo decreto sull’assistenza del territorio) e ne indica per la nuova assistenza almeno uno ogni 2-3000 abitanti, il numero salirebbe in Puglia tra i 1.300 e i 1900 e in Basilicata tra i 180 e i 280.

Una “missione impossibile” – sostiene la Fnopi – vista la carenza di personale che tra mancata formazione, blocchi del turn over, quarantene, “fughe” all’estero dove le retribuzioni e la carriera sono ben altre rispetto a quelle italiane, tra le più basse d’Europa, lascia vuoti oggi pressoché incolmabili nei servizi.

Nonostante questi problemi, “gli infermieri – si precisa nella nota – non lasciano senza assistenza il territorio e soprattutto non lasciano solo nessuno.
Anzi, gli esempi di bestpractice per l’assistenza sono molti e alcuni sono stati premiati.

Quali in Basilicata?

A Matera l’ambulatorio infermieristico per la Gestione delle lesioni da pressione (LDP) nasce per dare una risposta immediata ai pazienti ricoverati nel presidio ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera. L’obiettivo è attuare tutti gli interventi assistenziali ed educazionali per pazienti e caregiver per prevenire e gestire le LDP. L’assistenza continua anche a domicilio per garantire la continuità assistenziale.

Sempre a Matera è stato implementato all’Ambulatorio di Cardiologia Territoriale dell’Azienda Sanitaria un progetto di tele-assistenza – a copertura di un vasto territorio che presenta un basso indice di densità della popolazione – per trovare risposte a problemi tradizionali e per creare nuove opportunità per il miglioramento dell’efficacia, efficienza e appropriatezza del servizio sanitario. Un “ambulatorio virtuale” per seguire il paziente ed evitargli la necessità di spostarsi fisicamente.

A Potenza, sia presso l’A.O.R. “San Carlo” di Potenza sia presso l’Irccs Crob di Rionero 8e in tutto il territorio del Vulture-Melfese), si è creata continuità nel percorso delle cure al paziente stomizzato con patologia oncologica e non, con esiti di cronicità e quindi con bisogni di assistenza long term. Un’attività che grazie alla multi-professionalità favorisce la continuità tra ospedale e territorio, promuovendo rapporti di collaborazione e convenzioni con ADI e servizi territoriali; garantisce al paziente un percorso clinico assistenziale di qualità, favorisce l’empowerment del paziente e della sua famiglia e promuove una comunicazione efficace ed una relazione empatica di aiuto. E dà la possibilità di implementare la prescrizione infermieristica dei presidi specifici per il trattamento e la cura delle stomie e la previsione della codifica delle prestazioni infermieristiche.

All’ospedale San Carlo di Potenza un team composto da due medici e due infermieri, con percorsi formativi specifici, si occupa del posizionamento e della gestione di accessi venosi a media e lunga permanenza per supportare i pazienti ricoverati nei reparti di oncologia ed ematologia, oltre ai pazienti a domicilio o in altre strutture (RSA, Case di Riposo) e ai pazienti in dimissione per continuità assistenziale. Nel 2021 sono stati impiantanti più di 2.600 dispositivi per accesso venoso. Nell’ASP Basilicata, il team di infermieri, impianta e assicura a domicilio, cura degli accessi vascolari e continuità terapeutica.

Il congresso di Melfi sarà introdotto dal saluto del Sindaco Giuseppe Maglione. Interverranno il Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi, amministratori e parlamentari. Sarà concluso dalla Presidente Nazionale della Fnopi, Barbara Mangiacavalli.

Prossima tappa del Congresso Itinerante sabato, 19 febbraio, a Foggia (ore 10, Policlinico Ospedali riuniti), per concludersi il 12 maggio, Giornata internazionale dell’infermiere.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2022 16 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Autolinee Rocco | Soddisfatta la Fit Cisl per le risposte della Regione
Successivo Chiusura notturna al traffico di un tratto del raccordo autostradale Sicignano-Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?