Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Cosa i genitori hanno insegnato loro?” | Il caso del ragazzo paraplegico offeso e deriso a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Cosa i genitori hanno insegnato loro?” | Il caso del ragazzo paraplegico offeso e deriso a Potenza
AttualitàEditorialeIN EVIDENZAPOTENZA

“Cosa i genitori hanno insegnato loro?” | Il caso del ragazzo paraplegico offeso e deriso a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2022
Condividi
Condividi

Giovedì 10 febbraio 2022 – “Cosa i genitori hanno insegnato loro?“. E’ la domanda della madre del ragazzo paraplegico che martedì sera a Potenza è stato offeso, deriso, insultato da quattro giovani incontrati mentre stava raggiungendo il padre sul ponte di Montereale.

- Advertisement -
Ad image

Di questo increscioso episodio parla il collega Claudio Buono su Ondanews.

Il gruppo di “balordi”, come li ha definiti la madre del ragazzo paraplegico, non solo ha continuato ad offenderlo e ad insultarlo ma uno di loro – racconta Buono – ha provato anche ad avventarsi contro il padre del ragazzo che si era avvicinato per aiutarlo.
Solo l’intervento di altre persone che hanno assistito a quanto stava accadendo ha evitato il peggio.

Un episodio, questo, che ripropone un problema del quale non siamo abbastanza consapevoli: il bullismo. Perchè di questo si tratta.
Un problema del quale i genitori devono prendere coscienza prima ancora che accadono episodi deplorevoli come quello accaduto a Potenza. Perchè è una vera e propria emergenza educativa.

Nell’articolo di Claudio Buono la mamma del ragazzo paraplegico, vittima di bullismo, si rivolge ai genitori. Parole come un macigno, quelle che pronuncia, che richiamano ciascuno ad un’assunzione di responsabilità.

“Da madre – ha sottolineato – mi chiedo come faccio a stare tranquilla quando mio figlio è fuori casa. Perché questi quattro balordi non hanno avuto il sacrosanto ceffone al momento opportuno per far capire che sbagliavano. 
Cosa i genitori hanno insegnato loro? Facile insultare e mortificare chi è in difficoltà. Nel gruppetto c’erano anche ragazzine.
Sono anni che combatto come madre per i diritti dei ragazzi come mio figlio e per lui affinché possa avere un mondo migliore ma qui tutto c’è tranne che qualcosa di migliore”.

Mortificati i genitori, che stanno valutando di denunciare l’accaduto, anche se al momento ritengono comprensibilmente che sia più importante stare ancora più vicini al figlio.

“Per il momento staremo vicini al nostro ragazzo. Tutto questo ha insegnato qualcosa anche a lui. Che non tutti sono amici sinceri e non ci si deve fidare di tutti”.

Dobbiamo state vicini a genitori, i figli dei quali sono vittime di bullismo o di cyberbullismo, altro problema, quest’ultimo, in espansione. Come dobbiamo stare vicini ai genitori del bullo. Perchè anche lui ha bisogno di essere aiutato.

Stare vicini non esprimendo soltanto solidarietà ma assumendo tutti, ma proprio tutti, l’impegno di aiutare i giovani a crescere con valori positivi. Educandoli al rispetto dell’altro. Alla solidarietà. Dobbiamo farlo. E’ un dovere di tutti.

La mamma del ragazzo paraplegico chiede soltanto che il proprio figlio “possa avere un mondo migliore”.
E’ cosi difficile che ciò accada? Noi siamo convinti che possiamo farcela, ma dobbiamo impegnarci tutti e a tutti i livelli.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2022 10 Febbraio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Solidarietà del presidente Bardi alla sindaca di Ruoti: “Sempre dalla parte della legalità e del rispetto delle persone”
Successivo Potenza | Domani, 11 febbraio, al Cineteatro Don Bosco in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?