Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata della Memoria | Domani a Potenza “Le Pigotte difendono la memoria dell’Infanzia negata ad Auschwitz-Birkenau”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giornata della Memoria | Domani a Potenza “Le Pigotte difendono la memoria dell’Infanzia negata ad Auschwitz-Birkenau”
Attualità

Giornata della Memoria | Domani a Potenza “Le Pigotte difendono la memoria dell’Infanzia negata ad Auschwitz-Birkenau”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 26 gennaio 2027 – In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra domani, 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Prefettura di Potenza, Comune di Potenza ed Unicef Basilicata hanno organizzato l’evento “Le Pigotte difendono la memoria dell’Infanzia negata ad Auschwitz-Birkenau”, che si terrà nel Teatro Comunale “Francesco Stabile”, a partire dalle ore 10.00.

Quest’anno, in occasione della Giornata della Memoria, gli Assessorati all’Infanzia e all’Istruzione del Comune di Potenza hanno adottato 50 “Pigotte” dell’Unicef per affidarne, a loro volta, l’adozione a ciascun plesso delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado della Città di Potenza.
L’adozione delle “Pigotte” consentirà all’Unicef di offrire ai tanti bambini e bambine, che nel mondo muoiono per malnutrizione e malattie, la possibilità di vivere la loro infanzia, grazie all’invio di kit-salvavita che contengono sali minerali, vaccini e farmaci alimentari.

“Ricordare quei crimini efferati che hanno dolorosamente segnato la nostra storia – hanno dichiarato l’assessore all’Infanzia e l’assessore all’Istruzione del Comune di Potenza, Vittoria Rotunno ed Alessandra Sagarese – e, contestualmente aiutare i ragazzi, che rappresentano il nostro futuro, a coltivare la memoria, è un dovere delle Istituzioni.

Da qui la decisione di prevedere il coinvolgimento partecipativo all’evento degli Istituti Scolastici cittadini, in presenza o in collegamento da remoto, a cui, successivamente sarà donata la ‘Pigotta’, celebre bambola di pezza simbolo dell’UNICEF, vestita con il ‘pigiama a righe’ e corredata da un biglietto esplicativo del senso dell’iniziativa.

La parte del programma messa a punto dall’Amministrazione comunale, prevede inoltre – hanno aggiunto le due Amministratrici locali – una performance teatrale di Manola Rotunno ed una musicale con esecuzione di canti della tradizione ebraica di Giusi Telesca, Valeria Veltro e Donato Modrone”.

“In questa Giornata della Memoria – ha dichiarato la Presidente del Comitato Unicef Basilicata, Angela Granata – le ‘Pigotte’, realizzate dall’IPSIA ‘Giorgi’ – Laboratorio tessile di Potenza, dal Laboratorio di Volontarie della Diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa e dalle Volontarie e Amiche dell’Unicef Basilicata, vogliono essere simbolo della difesa della memoria dei Bambini di Auschwitz-Birkenau e del Diritto all’Infanzia in ogni parte del mondo.

L’obiettivo è quello di promuovere lo studio della Storia e di creare un mondo migliore per i bambini e i giovani, un mondo centrato sui diritti e sulla eco-sostenibilità.
E’ questo – ha detto, inoltre, Granata – il tema del calendario Unicef Basilicata 2022, realizzato con l’Ufficio Scolastico Regionale, che ha coinvolto molte scuole della regione, gli ospiti dell’Istituto penale minorenni e i Minori stranieri non accompagnati delle strutture di Campomaggiore e San Severino”.

Il calendario verrà distribuito ai presenti all’evento, rinviandone la presentazione ufficiale ad altro momento.

La manifestazione del 27 gennaio prossimo, organizzata nel rispetto delle vigenti misure di contrasto alla pandemia, oltre ai saluti ed agli interventi delle autorità istituzionali, sarà introdotta dal video-messaggio dell’Assessore alla Memoria della Comunità ebraica di Roma, Massimo Finzi.

Nel corso della cerimonia, saranno consegnate dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, tre medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto e per l’economia di guerra. Saranno presenti i familiari dei deceduti.

Il Prefetto consegnerà, inoltre, sedici Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” conferite dal Presidente della Repubblica ad altrettanti cittadini benemeriti di Potenza e provincia, civili e militari.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Giornata della Memoria, prefetto potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2022 26 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aggredisce brutalmente un connazionale: arrestato 24enne nigeriano, responsabile di tentato omicidio
Successivo Governance delle aree industriali | Il Sindaco di Tito chiama a raccolta istituzioni ed imprenditori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?