Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lavori Statale Maratea-Sapri: incontro positivo per condividere i disagi dell’utenza 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Lavori Statale Maratea-Sapri: incontro positivo per condividere i disagi dell’utenza 
Ambiente e TerritorioPolitica

Lavori Statale Maratea-Sapri: incontro positivo per condividere i disagi dell’utenza 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

Giovedì 20 gennaio 2022 – “Come richiesto qualche giorno fa all’assessore regionale alle infrastrutture, Merra, stamane si è tenuto l’incontro tra Regione, Anas, Comune e Comitato SS18, per individuare soluzioni alle criticità che il cantiere sulla statale di collegamento Maratea-Sapri potrebbe provocare”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara il consigliere regionale del Pd, Marcello Pittella, a margine dell’incontro tenutosi stamane presso l’assessorato alle infrastrutture della Regione Basilicata.

“Abbiamo concordato con l’assessore la necessità di un tavolo permanente per la SS18 ed è stato assicurato un impegno ad interloquire con Trenitalia per l’incremento delle corse; così come è stato individuato un piano per limitare al massimo i disagi per coloro che raggiungono o si muovono da Maratea – ha aggiunto Pittella – È un passo avanti significativo che dovrà vedere coinvolti anche gli altri sindaci dell’area, per l’importanza strategica che Maratea ha per il turismo dell’intero hinterland”.

“Dall’incontro di oggi sono emerse indicazioni sicuramente importanti, che ci consentiranno di migliorare ulteriormente il lavoro che già stiamo svolgendo con impegno e attenzione in questa fase iniziale degli interventi e che ci permetteranno di arrivare pronti alla fase più intensa delle opere, in modo individuare da subito soluzioni efficaci per far fronte agli inevitabili disagi degli utenti”.

Ha dichiarato l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, al termine del tavolo tecnico che si è tenuto oggi, a Potenza, per discutere dei lavori per la realizzazione dei due chilometri di tratti in variante su due gallerie, lungo la Statale 18 Tirrena nel territorio di Maratea.

“Quello della Statale 18 – ha evidenziato l’esponente della giunta lucana – è uno dei cantieri più grandi che dovranno svilupparsi nella nostra regione. Non siamo ancora nel cuore delle attività, poiché c’è stata una dilazione temporale dovuta alle autorizzazioni per lo scavo degli imbocchi delle due gallerie. Ma rispettiamo le istanze che provengono dalla comunità e per questo motivo – ha sottolineato l’assessore – abbiamo deciso di prevedere in questo tavolo tecnico, anche un momento per avere un quadro chiaro e preciso dei disagi e delle perplessità che provengono dal territorio.

In questi giorni – ha ricordato Merra – sono in corso sul cantiere le prime attività per la messa in sicurezza dei versanti dalla caduta massi. Entro la fine del mese inizierà invece la fase più intensa dei lavori, che avranno la durata di tre anni”.

L’assessore ha quindi aggiunto: “L’incontro pubblico con cittadini e sindaci del territorio programmato per la metà di gennaio e comunque prima dell’avvio delle attività più complesse di scavo delle gallerie è stato posticipato anche a causa di questa nuova recrudescenza della pandemia.
Avevamo già previsto in vista della chiusura dell’arteria servizi e fermate aggiuntivi di Trenitalia, come stiamo calibrando le chiusure sia in termini di orari che di periodi dell’anno, così da informare e rendere partecipi non solo la comunità marateota, ma tutti i territori contermini che gravitano sulla Perla del Tirreno.
L’avvio di questo cantiere, per metà finanziato dalla Regione – ha concluso Merra – è un momento storico per tutta la comunità lucana e lo gestiremo tutti insieme”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2022 20 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Caro bollette, Pepe (Lega): “Interventi immediati e scelte di prospettiva”
Successivo POTENZA | Vaccinazioni #Covid: “Disorganizzazione senza precedenti e grave carenza organizzativa. Ho assistito a scene raccapriccianti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?