Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Milano l'evento “TuteliAmo le tipicità lucane”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Presentato a Milano l'evento “TuteliAmo le tipicità lucane”
Ambiente e Territorio

Presentato a Milano l'evento “TuteliAmo le tipicità lucane”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Si è svolta a Milano, nell’ambito degli eventi Fuori Expo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, presso il Mondadori Multicenter, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “TuteliAmo le tipicità lucane”, che si terrà a Matera il prossimo 13 ottobre.
L’incontro ha inteso portare all’attenzione dei mezzi di informazione il tema dell’antisofisticazione alimentare, di cui hanno parlato il vicepresidente dell’Ente Parco Vittorio Triunfo, Antonio Mustacchi, Comandante del Corpo Forestale dello Stato della Regione Basilicata, l’assessore regionale all’agricoltura Luca Braia, e Simone Balduino, dirigente generale della Polizia di Stato e autore del suo libro “La Polizia Amministrativa, la Polizia di Sicurezza e la Tutela del Territorio”, moderati dal direttore dell’Ente Parco Vincenzo Fogliano.
Al vicepresidente Triunfo sono stati affidati i saluti istituzionali e l’introduzione al tema dell’antisofisticazione alimentare, “di notevole importanza – come ha sottolineato nel suo intervento- per un’area protetta che punta molto sulle produzioni agroalimentari, che rappresentano un’opportunità concreta per lo sviluppo economico del territorio.”
La lotta all’agropirateria è una delle priorità per il Corpo Forestale dello Stato, ha spiegato Antonio Msutacchi, specie nei Parchi come quello dell’Appennino Lucano in cui insiste una significativa presenza di agricoltori e piccoli imprenditori agricoli che quotidianamente si sforzano di conservare la integrità dei prodotti tipici riconosciuti, come i fagioli di Sarconi IGP, il Canestrato di Moliterno IGP, i vini delle “Terre dell’alta Val D’Agri Doc”, ma anche tante altre produzioni di nicchia che vanno verso il riconoscimento.
La presentazione del testo di Simone Balduino ha contribuito a chiarire il quadro normativo degli interventi in materia di lotta alla contraffazione alimentare, offrendo preziosi approfondimenti e suggerimenti sulle procedure amministrative e di polizia in materia di sicurezza degli alimenti, rivolti sia ai cittadini che agli organismi preposti ai controlli. È proprio l’educazione alla legalità rivolta ai cittadini il primo presidio per la salvaguardia dei processi di produzione e trasformazione dei prodotti naturali, di cui sono essi stessi artefici e consumatori. Promuovere stili di vita virtuosi, spiega Balduino nel suo lavoro editoriale, porta vantaggi sia alla tutela dell’ambiente che alla integrità e salubrità dei prodotti agroalimentari.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2015 13 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Workshop "La Bellezza Ritrovata" e inaugurazione dell’opera sul muro del Centro Olio
Successivo Oggi a Gallicchio prima edizione di Memorare Iuvat
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?