Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Troppi i casi positivi a Lavello, gli studenti del “Solimene” chiedono che si attivi la DAD
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Troppi i casi positivi a Lavello, gli studenti del “Solimene” chiedono che si attivi la DAD
AttualitàScuola e Università

Troppi i casi positivi a Lavello, gli studenti del “Solimene” chiedono che si attivi la DAD

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 16 gennaio 2022 – Sono preoccupati gli studenti l’istituto “Solimene” di Lavello per l’elevato numero di casi positivi – 500 -che si sono registrati in quel centro. E con una lettera al Sindaco, ai dirigenti scolastici e per conoscenza ai Presidenti della Giunta Regionale e della Provincia di Potenza, Vito Bardi e Rocco Guarino, ritengono che “sia il caso di rimandare l’apertura fino a quando la situazione non tenderà a migliorare sensibilmente con un significativo abbassamento del numero di casi.

L’elevato grado di contagiosità associato al grande numero di positivi mette a rischio tutti, da noi studenti a tutto il personale della scuola, dai bambini ancora non vaccinati alle nostre famiglie. Noi amiamo la scuola in presenza, chi vive la scuola la preferisce certamente in presenza, ma oggi con questa scelta non solo ci condannerete ad aver paura di frequentare le lezioni, i compagni e i docenti, tutti potenziali nemici, ma soprattutto ci costringerete alladidattica mista che, di fatto, creando difficoltà sia agli studenti che ai docenti non piace a nessuno. Quella, sì, non è scuola perché crea disparità e confusione.

Per tutto questo chiediamo di lasciarci ancora in DAD.
In questo modo verrebbe sia assicurata la continuità della modalità delle lezioni e la presenza dei docenti, sia noi, protetti, potremmo vivere la vita scolastica serenamente e tutti con le stesse opportunità. Vorremmo, infatti, ricordare che sono obbligatorie le mascherine FFP2 di cui ancora non siamo stati dotati né sappiamo se lo saremo soprattutto in tempi brevi.

Che ci teniamo alla scuola – affermano nella lettera gli studenti – lo dice anche il fatto che non ci siamo lasciati allettare dalle iniziative nazionali. Venerdì 14 gennaio, infatti, l’Unione degli studenti ha indetto una mobilitazione nazionale di tutte le studentesse e gli studenti del nostro Paese per chiedere che la scuola in presenza sia soprattutto sicura. Si chiede al Governo di evitare facili annunci e lavorare alle condizioni adatte:
Investendo nell’implemento dei TRASPORTI e nell’EDILIZIA SCOLASTICA;
Dotando le aule di sistemi di areazione per il ricambio dell’aria.

Noi studenti del Solimene abbiamo deciso per il momento di non aderire a questa mobilitazione perché – precisano nella lettera – riconosciamo alla nostra amministrazione il grande impegno, anche economico, di aver promosso varie giornate di screening gratuiti per la popolazione di Lavello e soprattutto di noi studenti. La situazione non permette assembramenti che sarebbero inevitabili nel casi dello sciopero.

La nostra richiesta è e rimane la DAD perché rispetto ad una settimana fa la situazione non è migliorata ma peggiorata.

Pertanto, nonostante noi studenti del Solimene di Lavello siamo convinti della bontà delle motivazioni nazionali, preferiamo non aderire a tale manifestazione continuando le lezioni purché in sicurezza. E per questo chiediamo di pensare bene alle decisioni da prendere e di accogliere la nostra richiesta.

Lunedì 17 gennaio – concludono nella lettera gli studenti del “Solimene” se si dovesse riprendere la didattica in presenza noi studenti faremo sciopero, ci continueremo a collegare in DIDATTICA A DISTANZA. In seguito vi pubblichiamo i risultati che sono emersi da un sondaggio fatto tra studenti. Grazie”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2022 17 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ancora nessuna notizia di Antonio Iasi, scomparso da Forenza da ieri mattina
Successivo Difficoltà per i diabetici reperire i sensori per il monitoraggio della glicemia | La denuncia del Presidente Papaleo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?