Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In corso alla Casa Circondariale di Potenza il progetto“Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > In corso alla Casa Circondariale di Potenza il progetto“Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale”
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

In corso alla Casa Circondariale di Potenza il progetto“Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image


Sabato 15 gennaio 2022 – Si chiama “Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale” il progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che la Compagnia teatrale Petra sta realizzando presso la Casa Circondariale di Potenza.
Il progetto, che è risultato essere tra i 37 approvati su 1562 candidature, è stato presentato e condiviso, giovedì 13 gennaio 2022, nell’aula “Pasquale Di Lorenzo” della Casa Circondariale di Potenza, al personale di Polizia Penitenziaria, dell’area Educativa e Amministrativa, quale occasione per aprire l’iniziativa anche ai cittadini e alle associazioni della città di Potenza a partire dal Rione Betlemme, attraverso l’adesione ai laboratori di comunità, con cui si darà il via alla prima fase di creazione partecipata del progetto.

Presenti all’incontro tutti i partner del progetto: Antonella Iallorenzi, direttrice artistica della Compagnia teatrale Petra e responsabile del progetto, la dott.ssa Maria Rosaria Petraccone, direttrice della Casa Circondariale di Potenza, il comandante Giovanni Lamarca, Giuseppe Palo, funzionario di staff del Provveditore di Puglia e Basilicata, Angela Benemia per l’area trattamentale, Lia Teresa Zanda, architetto progettista, Annarita Marchionna dell’Associazione Officine Officinali APS, Fernando F. Picerno, assessore alle Politiche Sociali e Abitative del Comune di Potenza, Giuseppe Romaniello, dirigente dell’Unità di Direzione “Servizi alla persona” del Comune di Potenza e l’assistente sociale Marilene Ambroselli, responsabile dei servizi sociali.

Il progetto “Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale” è il frutto di una intensa attività di coprogettazione della Compagnia teatrale Petra di Satriano di Lucania con la Direzione della Casa Circondariale “Antonio Santoro” di Potenza, dove Petra è presente attivamente da circa otto anni con laboratori teatrali, e vede la collaborazione dell’Associazione Officine Officinali APS e il sostegno del Comune di Potenza.
L’obiettivo del progetto è un intervento di riqualificazione di un’area verde non utilizzata di circa 800 mq, presente all’interno del perimetro della Casa Circondariale di Potenza a ridosso del quartiere limitrofo di Rione Betlemme, delimitata su tre lati da una recinzione e sul lato restante dalle mura del carcere.

I protagonisti di “Extra Moenia” saranno gli ospiti della casa circondariale, l’intera comunità del quartiere (abitanti, commercianti e associazioni), le scuole e tutti coloro che vorranno partecipare, secondo l’idea di rigenerazione di “comunità” che la Compagnia teatrale Petra porta avanti da anni.

Attraverso laboratori di comunità con i formatori e mediatori Antonella Iallorenzi e Daniele Gioia, saranno individuati necessità e bisogni dei fruitori ultimi dell’area oggetto dell’intervento e la sua destinazione d’uso.
Nei successivi workshop di comunità, coordinati dagli architetti progettisti Giorgia Botonico e Lia Teresa Zanda, sarà attivato un processo partecipato di “autocostruzione”, per capire come trasformare bisogni e necessità della comunità in un progetto concreto di costruzione del luogo, che sarà realizzato nella fase finale delle attività utilizzando semilavorati e materiali di recupero della casa circondariale.

Per partecipare ai laboratori di comunità, è possibile inviare un’e-mail di richiesta informazioni a progettipetra@gmail.com.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag Extra Moenia – Spazio di connessione territoriale”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Gennaio 2022 15 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Pd di Basilicata apre il cantiere programmatico per raccogliere idee e proposte
Successivo Emergenza Covid | Per Tortorelli (Uil) la situazione in Basilicata non va sottovalutata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?