Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Proposto d’intitolare il centro di accoglienza di Boreano a Rocco Girasole, il bracciante ucciso nel ’56 durante una manifestazione di protesta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Proposto d’intitolare il centro di accoglienza di Boreano a Rocco Girasole, il bracciante ucciso nel ’56 durante una manifestazione di protesta
Attualità

Proposto d’intitolare il centro di accoglienza di Boreano a Rocco Girasole, il bracciante ucciso nel ’56 durante una manifestazione di protesta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 13 gennaio 2022 – Cerimonia di commemorazione stamane a Venosa di Rocco Girasole, il bracciante ucciso nella città oraziana il 13 gennaio 1956, durante “una pacifica manifestazione di protesta”.

E’ stata organizzata dalla Flai-Cgil di Basilicata e Camera del lavoro di Venosa che hanno proposto che il centro di accoglienza per i migranti stagionali che sarà realizzato a “Boreano” sia intitolato a Rocco Girasole.


Secondo Pietro Simonetti, componente del Tavolo Nazionale Anticaporalato del Ministero del Lavoro, il centro di Boreano “andrebbe intitolato a Rocco Girasole per arricchire la memoria e tracciare percorsi di liberazione dalle forme di schiavitù presenti ancora nelle campagne italiane e non solo”.

 In quel momento storico numerose furono i movimenti per rivendicare lavoro e diritti.

La valorizzazione della memoria e dei protagonisti della lotta contro il latifondo e la rinascita e’ un valore – sostiene Simonetti – che occorre coniugare con l’impegno attuale a sconfiggere il caporalato, il lavoro nero ed il precariato.

Per questo e la utilizzazione delle risorse ingenti messe a disposizione dalla U. E. per l’occupazione e’necessario che la Regione, dopo il decreto di finanziato del Ministero dell’Interno-Pon legalita’ per la realizzazione del nuovo Centro di accoglienza stagionali di Boreano/Venosa, superi i ritardi che si vanno accumulando per la nomina del Responsabile unico del procedimento, una figura indispensabile per i procedimenti di appalto e realizzazione della importante struttura nel sito dell’ex ghetto che per anni ha visto protagonisti caporali e psedo aiutanti nello sfruttamento di migliaia di migranti.

Occorre nominare il R. U. P. – prosegue Simonetti – anche per la realizzazione del nuovo Centro di Gaudiano/Lavello.
L’investimento complessivo della UE ‘di circa 7 milioni per complessi 300 posti con servizi di ultima generazione e strutture adeguate alle esigenze di ospitalita’ alternative ai ruderi ed alle capanne.

Il Centro di Boreano andrebbe intitolato a Rocco Girasole per arricchire la memoria e tracciare percorsi di liberazione dalle forme di schiavitu’pressnti ancora nelle campagne italiane e non solo.

In questo quadro, dopo l’ennesima sollecitazione delle istituzioni, parti sociali e del Volontariato, raccolte per l’ennesima volta dal Prefetto Matera, – ribadisce Simonetti – occorre che il Presidente della Regione Bardi, proponente della delibera da 16 mesi per il completamento del Centro di Scanzano (2 milioni del Pon legalita’ per 150 posti e servizi formativi, culturali( ottenga dalla sua Giunta l’adozione del provvedimento conclusivo concordato con il Comune di Scanzano e il Ministero dell’Interno.

Ricordiamo agli smemorati che rivendicano giustamente misure per l’accoglienza che – conclude Simonetti – il Piano nazionale anticaporalato finanzia 700 posti in strutture pubbliche ed altre di inclusione nei Comuni e nei territori lucani per una somma complessiva di oltre 18 milioni nel periodo 2020/23 che vanno spesi bene e subito.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Pietro Simonetti, rocco girasole
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2022 13 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Fismic-Confsal sollecita un incontro urgente alla Regione per la stabilizzazione dei lavoratori dei Cup
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento venerdì 14 gennaio: un decesso, 878 positivi, 271 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?