Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre 210mila persone controllate nel 2021 dalla Polizia Ferroviaria in Basilicata, Puglia e Molise
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Oltre 210mila persone controllate nel 2021 dalla Polizia Ferroviaria in Basilicata, Puglia e Molise
Cronaca

Oltre 210mila persone controllate nel 2021 dalla Polizia Ferroviaria in Basilicata, Puglia e Molise

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 gennaio 2021 – Bilancio dell’attività svolta nel 2021 dalla Polizia Ferroviaria di Basiicata, Puglia e Molise.

210.205 le persone controllate, con un aumento del 20% rispetto al 2021. 37 arrestati e 243indagati: è questo il primissimo bilancio di fine anno dei controlli della Polizia ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise, grazie anche al maggior impegno connesso all’attività “anti covid”.

 Sequestrati circa kg. 4,50 di sostanza stupefacente del tipo cannabinoidi, circa 57 gr. di cocaina e 21 gr. di eroina, 4 armi da tagli ed 1 da fuoco. 

Durante l’anno sono state impiegate 8.827 pattuglie in stazione e 1.600a bordo treno. Sono stati presenziati complessivamente 2.585convogli ferroviari. Sono stati inoltre predisposti 580servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui treni. 

Le attività di prevenzione sono state incentivate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio per un totale di 34 operazioni organizzate dal Servizio Polizia ferroviaria in ambito nazionale:
12 “Stazioni Sicure”,  finalizzate al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario;
11 “Rail Safe Day”, finalizzate a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti,
11 “Oro Rosso”, finalizzate al contrasto dei furti di rame e
3 “Action Week”, finalizzate al potenziamento dei controlli, nel trasporto ferroviario di merci pericolose. Inoltre, in campo internazionale, gli operatori della Polfer del Compartimento Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise hanno partecipato alle
4 “Rail Action day” organizzate per contrastare i fenomeni criminosi maggiormente diffusi in ambito ferroviario e prevenire possibili azioni terroristiche o eversive. 

L’attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso causano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in 196 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in circa 775servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie ed in 3.085 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti. Tale articolato dispositivo ha consentito il recupero di oltre 2.270 kg. del cosiddetto “oro rosso” di provenienza illecita, l’arresto di 3 persone e la denuncia di 2soggetti. 

Nell’ambito dei controlli ai trasporti di merci pericolose, sono state effettuate verifiche su circa 39 carri cisterna ferroviari, italiani e stranieri. 3 le irregolarità riscontrate nel corso delle 3 actionweekdedicate, che si sono affiancate alle ordinarie attività di controllo, svolte dal personale della Specialità.  

Nel 2021 gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno rintracciato circa 53 persone scomparse, di cui circa 38 minori.  

Diversi gli episodi registrati anche quest’anno, di ragazzi che hanno comportamenti scorretti in ambito ferroviario. Spesso in questi casi i giovani protagonisti ignorano i pericoli presenti nelle  stazioni o sui treni.

Per questo la Polizia ferroviaria è da tempo impegnata nelle scuole per promuovere, in particolare tra gli adolescenti, la cultura della sicurezza individuale in ambito ferroviario. Sono stati oltre 600 gli studenti raggiunti nel corso dell’anno, purtroppo condizionato dal decorso della pandemia, nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, “Train…to be cool”, realizzato in collaborazione con il MIUR e con il supporto scientifico della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza.

Potrebbe interessarti anche:

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2022 3 Gennaio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Leone: “Grave la mancanza di poltrone oncologiche al CROB. DG intervenga subito”
Successivo Assegno unico | On line il simulatore Inps per il calcolo degli importi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?