Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Innovazione in agricoltura: costituito il Comitato Promotore del PEI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Innovazione in agricoltura: costituito il Comitato Promotore del PEI
Ambiente e Territorio

Innovazione in agricoltura: costituito il Comitato Promotore del PEI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2015
Condividi
Condividi

E’ ufficialmente stato costituito, questa mattina a Potenza, il Comitato Promotore del Gruppo Operativo PEI (Partenariato Europeo per l’Innovazione) “AgriGO Basilicata”. Ne fanno parte Coldiretti Basilicata, nelle persone di Pier Giorgio Quarto (Presidente) e Gennaro Mecca (Consigliere); H-Rural s.r.l. nella persona di Giovanni Samela (Direttore); EXO Soc. Cons. a r.l. nella persona di Fausto Villani (Presidente); Renovo srl nella persona di Giuseppe Maria Filippi.
pei1
Il Comitato Promotore, nel dichiararsi uno strumento concreto a supporto della competitività e dello sviluppo sostenibile in agricoltura, ha sottolineato che al centro dell’attenzione ci saranno le imprese agricole e temi quali le innovazioni varietali e introduzione di nuovi modelli colturali, la mitigazione degli impatti ambientali connessi con la pratica agricola e tutela delle risorse idriche, la gestione virtuosa degli scarti e dei rifiuti agricoli, la mitigazione degli impatti ambientali derivanti dalle attività estrattive, a tutela delle pratiche agricole e della zootecnica d’eccellenza, la fitopatologie e lotta integrata, la tutela della biodiversità. Particolare interesse verrà indirizzato verso l’individuazione e la promozione delle proprietà nutraceutiche delle produzioni, correlate sia al segmento primario sia a quello della trasformazione, l’integrazione delle realtà produttive e il consolidamento delle logiche di filiera, ma anche l’innovazione e l’organizzazione del segmento logistico, potenziando la caratterizzazione dei territori e delle aree rurali in funzione della loro naturale vocazione agricola e curando lo sviluppo di attività di trasformazione e di servizio in grado di rafforzarla e di favorire la permanenza antropica e lo sviluppo.
Le azioni, che dovranno essere sviluppate in armonia con le priorità dello sviluppo rurale e degli obiettivi trasversali posti in evidenza dall’Unione Europea (ambiente, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, innovazione), troveranno ispirazione nelle priorità individuate dal PSR 2014-2020.
Il metodo di lavoro, è stato poi sottolineato, sarà multidisciplinare e inclusivo rispetto a tutti i contributi che potranno arrivare dall’Ateneo Lucano, dai Centri di ricerca presenti sul territorio, ma anche da organismi di ricerca pubblici e privati, professionisti in campo agronomico, agroalimentare, ingegneristico e informatico, organizzazioni di categoria ed ogni altro attore della filiera agricola.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”

Potenza, dalla Regione 40 nuovi bus al Cortab

Per il maltempo, chiusa la statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Castrocucco di Maratea

Pittella: ““Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento”

Acquedotto Lucano, le perdite stimate raddoppiano di fatto le bollette che i cittadini pagano: la denuncia dell’ADOC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2015 10 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pisticci: 3 denunciati nell’ultimo fine settimana
Successivo Parte il corso gratuito da cronometrista
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?