Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Summa (Cgil):Progettualità celere per utilizzare i fondi del Pnnr destinati alla scuola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Summa (Cgil):Progettualità celere per utilizzare i fondi del Pnnr destinati alla scuola
Economia

Summa (Cgil):Progettualità celere per utilizzare i fondi del Pnnr destinati alla scuola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 21 dicembre 2021 – “Dal Pnrr oltre cinque miliardi sono destinati alla realizzazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per l’infanzia, alla costruzione di scuole innovative, all’incremento di mense e palestre, alla riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico.

Per la Regione Basilicata sono previsti 195 milioni di euro. Il ministro Bianchi da qualche giorno ha firmato il decreto per la definizione dei criteri di riparto, su base regionale, delle risorse del Pnrr e delle modalità di individuazione degli interventi di edilizia scolastica e contestualmente il Miur ha pubblicato già quattro dei cinque avvisi previsti, dedicati a costruzione scuole, asili, palestre e mense scolastiche a cui le istituzioni scolastiche e i comuni devono candidare in pochissimi mesi le proprie progettualità.

Tempi strettimi, senza che ci sia stato un coordinamento a livello regionale, senza una preliminare ricognizione dei fabbisogni regionali e con un piano di dimensionamento scolastico fermo al palo da oltre due anni”.

Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa.

Angelo Summa

“Come si fanno – aggiunge – a programmare interventi sulle scuole se non si è fatta una seria riflessione? Come si può pensare di progettare 195 milioni di euro di progetti su scuole, asili nidi, mense, palestre senza un indirizzo politico, senza una programmazione e pianificazione degli interventi, un’analisi degli obiettivi e dei risultati attesi?

La Regione ha deciso di confermare il medesimo piano dimensionale, senza alcuna condivisione e reale motivazione, per il secondo anno consecutivo. Una scelta che lascia irrisolti i nodi e le criticità del sistema scolastico regionale, caratterizzato da una progressiva denatalità scolare che sta determinando un alto numero di reggenze in provincia di Matera e un elevato numero di pluriclassi in provincia di Potenza, oltre a numerose disfunzionalità (scuole sottodimensionate, istituti con elevato numero di plessi, aggregazioni dalla materna al secondo grado, proliferazione di indirizzi) che pesano sulla qualità dell’istruzione in Basilicata.

Un piano che, invece, in questo momento storico – precisa il segretario della Cgil lucana – doveva recepire le grandi opportunità del Pnrr e rappresentare lo strumento guida per una organica programmazione di interventi dalle effettive ricadute positive, punto di riferimento per indirizzare le scelte più efficaci e più efficienti per salvaguardare la nostra scuola che, non dobbiamo dimenticare, rappresenta il presidio istituzionale più importante di un territorio che si aggiunge al suo fine principale che è la formazione delle nuove generazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag pnnr, scuola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2021 21 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I consigli della Polizia Postale per le festività natalize
Successivo Seminario su Leonardo Sinisgalli all’università di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?