Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I consigli della Polizia Postale per le festività natalize
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > I consigli della Polizia Postale per le festività natalize
Attualità

I consigli della Polizia Postale per le festività natalize

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 21 dicembre 2021 – In vista delle festività natalizie ed in considerazione delle modifiche nelle abitudini dei cittadini di utilizzare sempre di più l’acquisto on line, la Polizia Postale rivolge l’invito alla massima attenzione ed a rispettare semplici accorgimenti.
Poter gestire gli acquisti e le compravendite, anche tra privati, comodamente da casa propria è diventata la nuova normalità per il 44% degli italiani, che hanno scelto l’online anche per i beni second hand.

Questa abitudine, anche in vista del boom di acquisti che si registra in questi ultimi giorni a ridosso del Natale, – si afferma in una nota – riporta l’attenzione sull’importanza di utilizzare in sicurezza i servizi offerti dal web e dalle app, in particolare per quanto riguarda la compravendita tra privati; un tema su cui da anni Polizia Postale e delle Comunicazioni e Subito fanno informazione.

Per questo la Polizia Postale vuole essere accanto ai cittadini ancora una volta con un’azione congiunta con Subito, piattaforma n.1 in Italia per vendere e comprare in modo sostenibile con oltre 13 milioni di utenti unici mensili, promuovendo un’esperienza di acquisto serena e sicura in ogni fase grazie a “5 consigli per gli acquisti” online tra privati, per fare acquisti online a distanza e in sicurezza. Poche e semplici regole da seguire e che coprono tutto il processo di acquisto, dal momento della ricerca e scelta dell’articolo che si intende acquistare, al contatto con il venditore e fino alla ricezione dell’oggetto desiderato.

Polizia Postale è in prima linea per assistere i cittadini sulla sicurezza in rete, aiutandoli a individuare possibili rischi e ad acquistare maggiore dimestichezza con il canale, sviluppando degli strumenti di difesa. L’informazione e la prevenzione sono strategiche: per questo è parte della sua missione fornire ai consumatori consigli pratici, perché siano loro i primi a riconoscere quando c’è qualcosa di sospetto, ma anche e soprattutto per aiutarli a vivere questa esperienza d’acquisto con tutta la serenità che merita.

“Facciamo tanto per rendere Subito un posto sicuro, ma da leader della compravendita tra privati in Italia abbiamo anche la responsabilità di aiutare i nostri utenti a prendere decisioni informate. In questo la collaborazione con Polizia Postale è per noi decisiva, soprattutto in chiave di prevenzione e informazione” dichiara Massimiliano Dotti, Customer Experience Director di Subito.

“Ogni giorno 2,7 milioni di italiani ci usano per i loro acquisti ed è fondamentale fornire loro una piattaforma dove comprare e vendere in sicurezza. Per questo abbiamo introdotto il nuovo servizio Tutto Subito, che integra in piattaforma pagamento e spedizione, per un servizio door-to-door che accorcia le distanze aumentando sicurezza, tutelando venditore e compratore”.

Ed ecco i “5 consigli per gli acquisti” online tra privati, a distanza e in sicurezza realizzati da Polizia Postale e delle Comunicazioni e Subito:
 
1. INFORMARSI
Informati sempre su ciò che vuoi acquistare basandoti sulle tre caratteristiche fondamentali di un annuncio:
Prezzo →Confronta sempre diversi annunci per farti un’idea più precisa del prezzo senza farti allettare da un importo troppo basso.
Foto → Prediligi annunci con foto chiare e dettagliate e, quando possibile, con video o tour virtuali.
Descrizione → Orientati sempre su annunci ben strutturati e scritti correttamente, in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.


2. CONTATTARE L’INSERZIONISTA CON LA CHAT UFFICIALE
Usa sempre la chat ufficiale della piattaforma che stai utilizzando, integrata nell’App.
Per qualsiasi tipo di comunicazione rimanere all’interno della piattaforma ufficiale ti garantisce sempre una maggiore sicurezza e protezione.
Per evitare brutte sorprese, diffida da chi ti chiede con insistenza di esser contattato su email o chat alternative.

3. PROTEGGERE DATI PERSONALI E SENSIBILI
Proteggi sempre i tuoi dati personali e sensibili. Valuta sempre attentamente quali dati fornire pensando se siano davvero necessari per quello che stai facendo.
Presta sempre attenzione a rimanere all’interno della piattaforma ufficiale, seguendo passo dopo passo le indicazioni per completare la compravendita in modo sicuro e garantito.
Non utilizzare mai link esterni o non sicuri in cui ti vengono richiesti dati di pagamento o sensibili.
Per qualsiasi dubbio contatta sempre il centro assistenza ufficiale della piattaforma.
 
4. SCEGLIERE SEMPRE SISTEMI DI PAGAMENTO E SPEDIZIONE UFFICIALI
Scegli sempre i sistemi di pagamento e spedizioni ufficiali, integrati nel processo di acquisto in App.
Con questi sistemi ogni fase della compravendita sarà interamente gestita e garantita dalla piattaforma.
Grazie alla protezione acquisti il denaro sarà trattenuto dalla piattaforma e inviato al venditore solo dopo che avrai confermato la ricezione dell’oggetto.
Scegli sempre la spedizione integrata per concludere un affare in sicurezza, potendo monitorare lo stato della spedizione e seguire l’intero processo di compravendita.

5. DARE LA PROPRIA OPINIONE
Prediligi gli affari con utenti valutati positivamente e collabora anche tu a rendere la tua piattaforma di compravendita preferita più sicura e connessa.
Valuta sempre gli utenti con cui concludi gli affari. La tua recensione è importante perché permette agli altri utenti di conoscersi tra loro, di fidarsi e di creare un ambiente più sicuro.
 
Con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di italiani possibili, i “5 consigli per gli acquisti” online tra privati sono disponibili suSubito Magazine (www.subito.it/magazine) e Polizia Postale e delle Comunicazioni (www.commissariatodips.it e www.poliziadistato.it) e verranno promosse anche attraverso i social network e attività di comunicazione dedicate.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2021 21 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gli agriturimi pronti per l’accoglienza nelle festività natalizie | Un report di TurismoVerde-Cia
Successivo Summa (Cgil):Progettualità celere per utilizzare i fondi del Pnnr destinati alla scuola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?