Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cancellara, cerimonia di inaugurazione per la riapertura del Castello Medievale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Cancellara, cerimonia di inaugurazione per la riapertura del Castello Medievale
Cultura ed Eventi

Cancellara, cerimonia di inaugurazione per la riapertura del Castello Medievale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Torna al suo antico splendore il Castello di Cancellara che dal XIV secolo svetta maestosamente sul minuscolo borgo lucano.
La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 12 settembre, alle ore 15.00, alla presenza di svariate autorità e dell’intera comunità cancellarese, da sempre affettivamente legata al prestigioso monumento. L’austero maniero, dopo anni di importanti interventi di restauro e di messa in sicurezza, sarà riaperto in occasione dell’atteso appuntamento “Salsiccia Festival”, il goloso weekend che il 12 e 13 settembre trasformerà il piccolo borgo in un grande palcoscenico dove arte, cultura e gusto si fonderanno armoniosamente. Visite guidate consentiranno l’accesso a tutte le stanze ubicate al piano inferiore, alla scoperta di leggende e misteri gelosamente custoditi, che lo scorrere dei secoli non è riuscito a sbiadire. La riapertura del castello rappresenta un’autentica sorpresa e motivo di orgoglio per la popolazione cancellarese; un sogno che diventa realtà, proprio come accade nelle fiabe che ruotano intorno ad esso.
locandina

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag cancellara, castello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2015 10 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Bohème allo stabile di Potenza: il ritorno della grande lirica nel teatro cittadino
Successivo Il Bambino Gesù Basilicata lascia il San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?