Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I dati de “Il Sole 24 Ore” sulla qualità della vita analizzati dal Centro Studi della Uil di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > I dati de “Il Sole 24 Ore” sulla qualità della vita analizzati dal Centro Studi della Uil di Basilicata
Economia

I dati de “Il Sole 24 Ore” sulla qualità della vita analizzati dal Centro Studi della Uil di Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 dicembre 2021 – E’ oggetto di analisi i dati sulla qualità della vita pubblicati dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore”.
Sull’indagine una nota di Annalisa Percoco del Centro Studi Sociali del Lavoro e del Segretario regionale della Uil di Basilicata, Vincenzo Tortorelli.

“La geografia che emerge dal 32° Rapporto “Qualità della vita” realizzato da Il Sole 24 ore sembra essere un “diario di viaggio” nei divari di cittadinanza tra Nord e Sud Italia.
Un divario che, prima ancora che negli indicatori economici, è disuguaglianza nelle condizioni di vita.
I dati ci dicono che si è interrotta la convergenza sugli indicatori sociali tra province del Nord e quelle del Sud, a partire dell’istruzione e dalla sanità.
E’ proprio questa condizione che rende le regioni del Sud più vulnerabili e maggiormente esposte ai rischi sociali derivanti dal fortissimo impatto economico della crisi da Covid 19.

L’indagine promossa annualmente dal Sole 24 ore descrive la qualità della vita delle province italiane sulla base di 90 indicatori suddivisi in sei macro-categorie tematiche (ciascuna composta da 15 indicatori): ricchezza e consumi;affari e lavoro;ambiente e servizi;demografia e salute;giustizia e sicurezza;cultura e tempo libero.
Per ciascuno dei 90 indicatori, mille punti vengono dati alla provincia con il valore migliore e zero punti a quella con il peggiore. Il punteggio per le altre province si distribuisce in funzione della distanza rispetto agli estremi (1000 e 0).
La classifica 2021 premia le province del Nord, collocando Trieste, Milano e Trento rispettivamente al primo, secondo e terzo posto.
Più in generale, il Nord-Est si ritrova nella top ten con sette province (comprese Bolzano, Pordenone, Verona, Udine e Treviso) mentre tra le grandi città in risalita ci sono Roma (dal 32esimo al 13esimo posto) e Firenze (dal 27esimo all’11esimo). Bari (71esima) guadagna una posizione, Napoli (90sima) ne guadagna due.

Annalisa Percoco




Per la prima volta c’è anche l’indice di Qualità della vita delle donne, che misura la geografia dei divari di genere, in cui eccelle Treviso.
Su novanta indicatori le ultime posizioni sono popolate in ben 57 casi da province del Sud o delle Isole, con Crotone che si conferma ultima, preceduta da Foggia e Trapani.
In estrema sintesi, è la rappresentazione di una Italia da ricucire, espressione di nuove povertà che nei territori meridionali ledono le legittime aspirazioni dei cittadini al ben vivere.
Le province lucane confermano una capacità di garantire una “cittadinanza limitata”: Matera si conferma al 74° posto, mentre Potenza scivola all’85°, perdendo ben 14 postazioni.
In che cosa performano meglio e in cosa peggio le due province lucane?
Matera fa registrare le sue peggiori performances rispetto ad alcuni indicatori strategici rispetto al tema del benessere: emigrazione ospedaliera (104°), nuove imprese iscritte (100°), riciclaggio e impiego di denaro (97°), raccolta differenziata (97°), affollamento negli istituti di pena (101°), qualità della vita dei bambini (102°), librerie (102°), indice di sportività (100°). Fa molto bene sulla qualità delle strutture ricettive (17°) a conferma della straordinaria stagione di sviluppo turistico in vista del 2019, produzione di energia da fonti rinnovabili (5°), verde storico (3°), spesa dei Comuni per cultura (3°).
La provincia di Potenza fa peggio in termini di infortuni sul lavoro, suo peggior risultato, (107°), reddito medio da pensione di vecchiaia (103°), numero di ore Cig autorizzate (101), posti letto nelle strutture ricettive (104°), saldo migratorio totale (103°), emigrazione ospedaliera (102°), tasso di motorizzazione (101°) e piste ciclabili (103°), qualità della vita dei giovani (104°), ristoranti ogni 1000 abitanti (105°), patrimonio museale in termini di densità e rilevanza per 100 km2 (102°).
Va meglio per start up innovative (8°), rapine (3°), indice di criminalità (8°), numero di medici di medicina generale ogni 10.000 abitanti (8°).
Più in generale, i dati statistici confermano le grandi priorità di intervento per la Basilicata: povertà, lavoro, potenziamento della rete territoriale sanitaria.

Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale Uil Basilicata



“Questa nuova geografia del benessere può fungere da bussola per orientare investimenti e progetti del PNRR nella nostra regione” suggerisce Tortorelli. “Una fotografia delle disuguaglianze, accentuate dalla pandemia, da cui dobbiamo ripartire per attuare in modo efficace le tre missioni trasversali del Piano: ridurre i divari territoriali e di genere e aumentare le opportunità per i giovani. Il PNRR richiederà la capacità di fare delle scelte e di darci delle priorità, non possiamo pensare di mettere risorse nuove su progetti obsoleti e superati”, aggiunge il Segretario UIL Basilicata.
Lo sviluppo concreto dei diritti di cittadinanza è la chiave fondamentale per mobilitare l’enorme patrimonio di risorse umane, ambientali, culturali ancora inutilizzate presenti nel Mezzogiorno.
Per ridurre le disuguaglianze – a partire da quelle territoriali, di genere e generazionali documentate da questa indagine – è indispensabile imparare a misurare i risultati, come è del resto nello spirito del PNRR che condiziona le erogazioni dei fondi al tassativo raggiungimento di traguardi intermedi.
E, con la spinta di obiettivi voluti dalla normativa, migliorare ogni volta un po’ di più la qualità della vita per i cittadini.
“E’ l’ultima occasione preziosa che abbiamo per compiere uno straordinario investimento sulle persone, da cui passa il futuro della nostra regione. La chiave di successo sta nella capacità di aggregare le migliori energie e competenze perché i progetti colgano gli obiettivi attesi”, conclude Tortorelli.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Tag indagine sole 24 ore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2021 19 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La morte dell’operaia a San Nicola di Melfi | Cordoglio unamime ma anche indignazione. I sindacati chiedono un incontro al Prefetto
Successivo Assegnato a Michele Miglionico il Premio A.N.D.E. 2020-2021
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?