Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Simonetti: il dramma dei due rumeni morti ripropone il problema dell’accoglienza dei migranti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Simonetti: il dramma dei due rumeni morti ripropone il problema dell’accoglienza dei migranti
Attualità

Simonetti: il dramma dei due rumeni morti ripropone il problema dell’accoglienza dei migranti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 10 dicembre 2021 – “Questa mattina la stampa  dava conto degli indici di spopolamento della Basilicata per il bassissimo tasso di nascite oltre all’aumenti della mortalita’per effetto della popolazione anziana. 

Poi è arrivata la terribile informazione dei due giovani ventenni rumeni boscaioli morti a Brienza da giorni. 

Le prime informazioni parlano esalazioni di una stufa a gas utilizzata per  riscaldare la  camera di una casa rurale. 

Non si puo’morire così a vent’anni. Non è la prima volta. Era gia’accaduto a Tito”. 

Lo afferma Pietro Simonetti, del Tavolo Nazionale caporalato /Ministero del Lavoro. 

“I migranti stranieri residenti in Basilicata sono nel 2021 circa 24.000.Quelli che lavorano oltre 50.000 prevalentemente occupati in agricoltura, lavoro di cura, zootecnia, industria boschiva e nel ciclo delle costruzioni.

Un 40%di questa manodopera lavora in nero. Molte  abitazioni – denuncia Simonetti – sono prive di  riscaldamento molte sono di fortuna. 

A fronte del contributo che l’immigrazione fornisce al sistema produttivo e dei servizi in Basilicata ,in termini di reddito e di valore aggiunto ,si registra da tempo una scarsa attenzione dei Comuni e degli Enti territoriali sulle condizioni di vita e di lavoro di queste persone. 

Non si tratta solo di sfruttamento lavorativo, della mancata attuazione dei contratti di lavoro e dell’assicurazione previdenziale. Molto di più: compartimenti che partono da una concezione prima di tutto prevalentemente culturale.
I migranti, come le parti deboli della società, possono essere sfruttati e trattati con l’esclusione e la marginalità in una regione che ha visto emigrare dal 1860 oltre 800.000 lucani diventati ad oggi 1,2 milioni con i discendenti. 

Ora arrivera’puntualmente il cordoglio. Invece – conclude Simonetti – della necessaria è dovuta modifica dei comportamenti con l’attuazione di politiche di prevenzione per condizioni dignitose di vita e di lavoro per questi migranti che sono circa il 10%della popolazione lucana ed il 25%di quella lavorativa.”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag pietro simonenti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2021 10 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, sabato 11 dicembre, assemblea dei giornalisti di Basilicata
Successivo Convegno di Pediatria all’ospedale San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?