Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al “Concorso nazionale Penne e Video Sconosciuti 2021” premiati tre video degli alunni dell’IC “Torraca” di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Al “Concorso nazionale Penne e Video Sconosciuti 2021” premiati tre video degli alunni dell’IC “Torraca” di Matera
Scuola e Università

Al “Concorso nazionale Penne e Video Sconosciuti 2021” premiati tre video degli alunni dell’IC “Torraca” di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 6 dicembre 2021 – “In finale tutti e tre i lavori – Il Barcone nero, Il campo di Lipa e L’itinerario –  presentati dall’Istituto Comprensivo Torraca di Matera al “Concorso nazionale Penne e Video Sconosciuti 2021” organizzato dall’Emeroteca e dall’assessorato Cultura del Comune di Piancastagnaio, Siena.

La profonda riflessione delle alunne e delle alunne della III A della scuola di I grado Torraca di Matera è partita dall’Art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” 

I tre video, sceneggiati e montati interamente dai gruppi di lavoro della classe III A, infatti, – precisa la dirigente scolastica Caterina Policaro – con grande nostra soddisfazione educativa e non solo, sono stati ritenuti meritevoli per l’approfondimento e per la stessa capacità di narrazione e hanno ricevuto gli attestati di merito che sono stati consegnati da me consegnati, ripercorrendo le storie sapientemente costruite.”

“Ogni concorso a cui partecipiamo ha una valenza didattica ed educativa notevole, in termini di partecipazione e coinvolgimento. Per la classe III A, guidata dalle prof.sse D’Andrea e Di Lecce, questo è stato un importante momento di comunicazione e confronto, oltre che di messa in atto di varie tecniche di video storytelling e narrazione attraverso nel montaggio dei tre video con cui la scuola ha partecipato al “Concorso nazionale Penne e Video Sconosciuti 2021”. 
A testimonianza che cultura scolastica e la crescita consapevole, rappresentano il fulcro fondamentale intorno al quale si snodano le possibili positive potenzialità per il futuro migliore dell’intera umanità, non solo della comunità in cui si vive e che tutti dovrebbe includere.  

Il fenomeno migratorio è uno dei temi più rappresentativi del nostro tempo e i ragazzi e le ragazze di Matera, partendo da un naufragio purtroppo reale, si sono immedesimati nei migranti scomparsi e nelle loro famiglia, comunicando gli avvenimenti in una storia avvincente, esponendo le vicende con intensità emotiva percettibile.

Un progetto, quello del Barcone nero, curato e ricco di dettagli che coinvolge e fa riflettere. Il tema dell’immigrazione, ancora, ha rappresentato  un particolare argomento di analisi e riflessione. Il campo di Lipa, tra Bosnia Erzegovina e Croazia, è diventato tristemente famoso per le condizioni in cui vivono i profughi ospitati.
I ragazzi e le ragazze della Torraca ne rendono testimonianza, dando voce anche a chi in quel campo c’è realmente stato, attingendo da documenti e testimonianze. Un racconto, quello del campo di Lipa, che ha saputo trasmettere un messaggio di grande valenza emotiva.
Sempre l’immigrazione è uno dei fenomeni che più sta cambiando la nostra società. Ne hanno saputo parlare in un video breve ma che ripercorre fedelmente le varie tappe della migrazione, dall’Africa fino all’Europa. Un Itinerario che viene descritto nei minimi dettagli e che denota conoscenza e sensibilità.

Questi i tre giudizi riportati sugli attestati del Concorso dei tre video che sono stati pubblicati sul sito dell’Emeroteca https://www.emerotecapiancastagnaio.it/

Sono parole bellissime che- conclude la dirigente Policaro -coronano impegno e lavoro di docenti e alunni a valle di lavori complessi e non banali, tematiche da approfondire che vanno oltre la programmazione scolastica delle discipline per studiare documenti e testimonianze, oltre che popoli apparentemente lontani da noi ma, come dimostrano le loro narrazioni, vicini e a cui essere solidali, nei processi di migrazione che li portano via dalle terre, dalle guerre, dai problemi, per cercare mondi nuovi in cui vivere in pace.”

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Tag “Concorso nazionale Penne e Video Sconosciuti 2021”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2021 6 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’8 dicembre prossimo, in Basilicata i punti vaccinali rimarranno chiusi
Successivo Natale più sereno per i dipendenti del bar dell’ospedale San Carlo: definito il passaggio alla nuova gestione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?