Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Forte il messaggio delle Ministre che insieme hanno presentato il Disegno di Legge contro la violenza sulle donne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Forte il messaggio delle Ministre che insieme hanno presentato il Disegno di Legge contro la violenza sulle donne
AttualitàPolitica

Forte il messaggio delle Ministre che insieme hanno presentato il Disegno di Legge contro la violenza sulle donne

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 4 dicembre 2021 – Ieri in una significativa cerimonia, le ministre del Governo Draghi hanno illustrato il disegno di legge contro la violenza sulle donne.
Ne parla in questo articolo Cristiana Coviello, avvocata per i diritti delle donne, componente dell’Osservatorio regionale violenza di genere su minori.

Avv. Cristiana Coviello

“Un’immagine potente quella di ieri: le ministre che insieme hanno presentato in conferenza stampa il disegno di legge contro la violenza sulle donne approvato dal Consiglio dei ministri.
Otto donne di diversa provenienza politica che, tra donne e per le donne, hanno dimostrato quanto la presenza femminile all’interno del governo e delle istituzioni possa, di fatto, cambiare l’approccio ai temi. Rendendo operativo quel bisogno di leadership di cui il Paese ha bisogno.

Un’immagine che restituisce speranza, che prova a invertire una rotta e si contrappone a quella desolante di un Parlamento vuoto, mostratasi solo qualche giorno fa.

Il disegno di legge è certamente un passo avanti nel tema della prevenzione e della protezione, come ha voluto sottolineare la ministra Cartabia.
Come sappiamo dall’inizio dell’anno sono state uccise 109 donne per per mano di un uomo legato alla vittima da una relazione affettiva. Un dato in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La quasi totalità di queste donne aveva denunciato ma i tempi della giustizia, la mancata protezione e l’assenza di strumenti legislativi non sono riuscii ad evitare la loro morte.

Ed è proprio in quello spazio, tra la denuncia e la sentenza definitiva, che si collocano le nuove disposizioni.
Si riconosce maggiore importanza ai cosiddetti reati sentinella, ovvero quelle condotte come lesioni, percosse, minacce, violazioni di domicilio, danneggiamenti. Campanelli di allarme di reati più gravi quali maltrattamenti e stalking e per i quali è stata introdotto l’ammonimento, anche in assenza di querela, e la prevedibilità di ufficio se commessi da soggetto già ammonito.
Viene anche introdotto l’utilizzo del braccialetto elettronico connesso alle misure di allontanato dalla casa familiare e di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima.
Il Decreto Legge estende la misura di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza da parte delle forze dell’ordine (quelle previste dalla legge antimafia) per i soggetti indagati per i reati di violenza di genere.

Una scelta giusta, quella di non limitare la libertà delle vittime per proteggerle, ma invece di sorvegliare gli uomini violenti, come ha detto la presiedere della Commissione parlamentare di inchiesta sul Femminicidio, Valente.

Bene prevenire ma è anche necessario educare al rispetto, alla non violenza, all’affettività. Serve lavorare con le nuove generazioni, a partire dai primi anni di vita.
Ma non solo, quello che manca è il progetto per il dopo, accompagnare e sostenere le donne nella ricostruzione della vita ed in questo il reddito di libertà non può bastare”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Tag disegno di legge contro la violenza sulle donne
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2021 4 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus |Aggiornamento sabato 4 dicembre: processati 737 tamponi, 43 (39 residenti) positivi, 31 guarigioni
Successivo I sindacati chiedono più equità nella legge di bilancio, manifestazione stamane a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?