Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporto pubblico a Potenza | Per l’Adoc è costoso ed inefficiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Trasporto pubblico a Potenza | Per l’Adoc è costoso ed inefficiente
Ambiente e TerritorioAttualità

Trasporto pubblico a Potenza | Per l’Adoc è costoso ed inefficiente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 4 dicembre 2021 – “Più e più volte l’ADOC di Basilicata è intervenuta sulle criticità del trasporto pubblico (TPL) a Potenza.
Le indagini fatte dall’Associazione dei consumatori hanno dimostrato in modo inequivocabile che il servizio è costoso e inefficiente.
Nonostante le sollecitazioni, le dimostrazioni e le proteste, anche da pare di numerosissimi utenti, nulla è stato fatto”.

A denunciarlo è il Presidente dell’Adoc di Basilicata, Canio D’Andrea.

“Oggi l’Amministrazione comunale di Potenza si accinge a prorogare il contratto per il trasporto pubblico senza aver predisposto per tempo un nuovo progetto e senza aver verificato se le clausole contrattuali in scadenza siano state rispettate.
Una osservazione su tutte: a fine contratto ancora non funzionano le paline di segnalazione alle fermate dei bus. È normale?

Eppure, nel progetto di servizio era un elemento qualificante della mobilità della città.
Un’altra certezza? Il servizio è scarsamente utilizzato!

I bus sono semivuoti e le scale mobili versano in uno stato di semi abbandono con le ragnatele che pendono dal soffitto e i corrimano che tingono di nero.
I parcheggi di Viale dell’Unicef sono deserti e le persone per spostarsi sono costrette a usare le auto private.

È incredibile che per bandire il nuovo appalto del servizio di trasporto urbano si è dovuto ricorrere alla proroga del contratto attuale.

Ad oggi, nonostante gli impegni assunti, nessuno – afferma D’Andrea – ha convocato i cittadini e le Associazioni di consumatori per illustrare il nuovo progetto di mobilità.
Delle due l’una: o non c’è ancora nessun progetto o l’amministrazione ignora la funzione essenziale delle Associazioni di consumatori.

Vogliamo ricordare a chi ci amministra che noi non siamo sudditi, vogliamo ricordare a chi ci amministra che siamo cittadini a cui assicurare i servizi, vogliamo ricordare a chi ci amministra che per quei servizi paghiamo le tasse e ci aspettiamo che funzionino.

Restiamo in attesa di sapere – conclude D’Andrea – come l’Amministrazione comunale di Potenza intende spendere i nostri soldi per un servizio importante ma che oggi non funziona”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag adoc
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2021 4 Dicembre 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Borse di studio per studentesse dell’ateno lucano iscritte ai corsi di laurea tecnico scientifici
Successivo Oltre 4 milioni per realizzare il centro di accoglienza di Gaudiano di Lavello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?